Seakeeper Ride: così riduci rollio e beccheggio del 70%

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

Seakeeper Ride, la linea innovativa di sistemi per la stabilizzazione in navigazione, arricchisce la sua offerta con l’introduzione di due nuovi modelli, progettati per imbarcazioni tra gli 11 e i 13 metri (37-42 piedi): Seakeeper Ride 750 e Seakeeper Ride 750 Quad.

Seakeeper Ride è il primo – e unico nel suo genere – sistema di controllo dell’assetto della barca, in grado di ridurre fino al 70% del beccheggio e del rollio in navigazione. E oggi diventa disponibile anche per barche più grandi, con due nuovi modelli: Seakeeper Ride 750 e Seakeeper Ride 750 Quad, per barche tra 11 e 13 metri (37-42 piedi). Si aggiungono agli altri tre modelli già esistenti, ampliando la gamma di soluzioni per offrire stabilità in navigazione a partire dai 6 metri (19 piedi).

Seakeeper Ride

I controller Seakeeper Ride sono montati sullo specchio di poppa, sotto la linea di galleggiamento, e sono compatibili con scafi in vetroresina e alluminio, equipaggiati con uno o più motori e con velocità di crociera superiore ai 20 nodi. Grazie ad hardware e software di rilevamento inerziale brevettati, Seakeeper Ride analizza in tempo reale il comportamento della barca sui tre assi, eseguendo 1.000 misurazioni al secondo. Prevede i movimenti e risponde istantaneamente per eliminarli prima che vengano percepiti, senza regolazioni manuali. Quando gli attuatori sono attivati, grazie a 100 regolazioni al secondo rialzano lo specchio di poppa, ottimizzando automaticamente l’assetto e gestendo beccheggio, rollio e imbardata.

Quando l’optional è standard

La tecnologia rivoluzionaria ha già conquistato XO Boats, cantiere finlandese che primo in Europa ha scelto Seakeeper Ride come dotazione standard su tutta la flotta. La collaborazione è un passo importante per Seakeeper Ride, che si sta consolidando come dispositivo imprescindibile per ogni barca che voglia avere innovazione tecnologica all’avanguardia e prestazioni senza pari.


Seakeeper Ride 750

I due nuovi modelli, Seakeeper Ride 750 e Seakeeper Ride 750 Quad, sono progettati per imbarcazioni di dimensioni simili, tra gli 11 e i 13 metri (37-42 piedi), ma differiscono nelle specifiche tecniche dei controller e negli specchi di poppa a cui sono destinati. Il Seakeeper Ride 750, con due controller più grandi per sistema,si adatta alla maggior parte delle imbarcazioni di questa fascia di dimensioni, mentre il Seakeeper Ride 750 Quad dispone di quattro controller più compatti ed è stato concepito per imbarcazioni con specchi di poppa particolari, in cui il design dello scafo potrebbe limitare lo spazio disponibile per il montaggio.

Entrambi i sistemi Seakeeper Ride 750 e Seakeeper Ride 750 Quad sono realizzati con componenti in alluminio, una novità rispetto ai prodotti precedenti, per garantire una maggiore resistenza e durata nel tempo.


 

Seakeeper Ride
3434 Hancock Bridge PKWY Fort Myers,
FL 33903 USA
ride.marketing@seakeeper.com
ride.seakeeper.com

VISITA TUTTI GLI OPERATORI DELLO SPECIALE ACCESSORI E SERVIZI 2025

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono