Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sean Connery è scomparso il 31 ottobre, all’età di 90 anni. Tra le decine di film dell’attore scozzese, i primi film di 007 sono rimasti impressi in maniera indelebile nell’immaginario collettivo, così come l’interpretazione dell’integerrimo capitano Marko Ramius, al comando di un sottomarino sovietico di ultima generazione.
Parlando dei suoi film come interprete dei romanzi di Ian Fleming, sono rimaste memorabili anche alcune scene di motoscafi e panfili che sono poi diventati cult. Oggi vogliamo ricordarlo riproponendovi alcune barche memorabili dei film di 007.
Sean Connery 007 e quel leggendario inseguimento in barca
Per alcuni Sean Connery è stato il James Bond definitivo. C’è sicuramente un inseguimento in motoscafo diventato famosissimo che è quello con cui vogliamo ricordare oggi il mito di Sean Connery. Nel 1963 è uscito “A 007, dalla Russia con amore.” In una delle scene più famose Sean Connery sfuggire a bordo di un motoscafo velocissimo. Finale della scena “esplosivo” dopo alcuni minuti di alta velocità in mare. Video che è stato condiviso sulla pagina Facebook del British Powerboat Racing Club.
Dopo il film, le barca del video raggiunsero uno status semi-leggendario, ottenendo anche ripetuti successi in gare come la Cowes-Torquay. Alcune svolsero anche servizio come imbarcazioni militari, scelte dai Royal Naval Skipper. Ma che barca era? Un Fairey Huntress 23, costruito dalla Fairey Marine. A inseguire Bond invece erano Huntsman 28 sempre della Fairey.
Fairey Marine
Fondata da Sir Richard Fairey negli anni ’40 come costruttore di imbarcazioni a vela, la Fairey Marine ha costruito la sua prima barca a motore negli anni ’60 per mano del figlio di Sir Richard. Appassionato di gare di offshore, voleva creare un’imbarcazione da diporto senza pari. Lo step successivo? Ottenere l’approvazione per l’utilizzo dei disegni dello scafo del geniale progettista Raymond Hunt, lo stesso che insieme a Dick Bertram fece nasce la leggenda dell’omonimo cantiere.
Dopo il 23 piedi originale, Fairey progettò e costruì i propri cruiser veloci e i 28 piedi Huntsman e Huntress, entrambi protagonisti del film di successo del 1963.
Thunderball: Buehler Turbocraft e Disco Volante
Un altro motoscafo poi diventato famoso era il Buehler Turbocraft di 19 piedi del film “Thunderball” del 1965 diretto da Terence Young. Bond utilizza la barca in molte scene del film, tra cui quella in cui lo 007, intrepretato da Sean Connery e Dominique “Domino” Derval discutono sullo specchio di poppa della barca di Turbocraft dopo che Bond aveva salvato Domino. Dopo il film il marchio ribattezzò giustamente questo modello “Thunderball” come omaggio al film e divenne un successo commerciale negli anni Sessanta.
Sempre in questo film compare anche Disco Volante. Per le scene di Thunderball lo yacht composto da due parti. L’imbarcazione era un aliscafo PT20 costruito dalla Cantieri Navali Rodriquez. Sul set invece furono allestiti invece gli altri 15 metri dello yacht.
Il marchio, oggi proprietà dell’imprenditore John Clapot, ha un background importantissimo. Dai servizi segreti statunitensi a Jackie Kennedy e addirittura Nikita Khrushchev, leader dell’URSS, che ordinò che gli venisse spedito un esemplare. Fu però richiamato a metà volo a causa dell’improvviso scoppio della crisi dei missili cubani nell’ottobre 1962.
Nabila, cioé Trump Princess: Disco Volante per i fan di James Bond
Vi ricordate di quello yacht posseduto da Trump e ritenuto il più famoso al mondo? La leggenda narra che il tycoon lo comprò e ci guadagnò 30 milioni in un anno (leggi qui tutto l’articolo). Bene, quella barca, varata nel 1979, si chiamava Nabila, lungo 86 metri (282 piedi) nato dai cantieri Benetti a Viareggio. Il primo proprietario fu Adnan Khashoggi, magnante petrolifero saudita.
Questo yacht fu progettato nel 1977 dal più famoso architetto di superyacht dell’epoca, l’australiano John Bannemberg. Ma torniamo a James Bond. Nel 1983 questo yacht divenne il Disco Volante del film Mai dire Mai, sempre con Sean Connery. Come nel romanzo di Ian Fleming e nel film, questo yacht è il quartier generale del cattivo Largo. Leggi qui la storia completa dello yacht.
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.