Milano, dal 4 al 6 marzo 2026, diventa la capitale della componentistica nautica. L’occasione è la prima edizione di SEAQUIP (Mediterranean Yacht and Marine Equipment Trade Fair) che può annoverare già oggi, a un anno dall’apertura già una cinquantina di espositori confermati.
Seaquip 2026
L’idea dell’organizzazione di SEAQUIP che fa parte di un grande pruppo specializzato in organizzazione di fiere ed eventi Easyfair, è partita da un semplice ragionamento. Il Mediterraneo è l’area più importante al mondo per la nautica e Milano è al centro dell’Europa, facilmente raggiungibile. Nel mondo poi oggi esiste una sola manifestazione che monopolizza il settore dell’equipaggiamento marino, il Mets che si svolge a novembre in Olanda, ad Amsterdam.
Che tipo di salone sarà
SEAQUIP non va a fare concorrenza al Mets ma gli si affianca ponendo l’accento sul Mediterraneo, così da poter catalizzare l’interesse del mondo nautico in ogni sua componente a Milano, ospitando una fiera B2B di primo livello dedicata all’industria degli yacht e dell’equipaggiamento marino. Con l’ambizione di diventare riferimento in Italia per cantieri navali, architetti e designer e per i professionisti del settore per creare connessioni, espandere la rete e presentare le ultime innovazioni in tecnologia marina.
Non a a caso hanno già confermato la presenza aziende leader come CMC Marine, Raymarine, Tecnimpianti SPA, Indemar SPA, Opac, Osculati. SEAQUIP è un evento riservato agli operatori del settore, esattamente come il Mests di Amsterdam.
Per ulteriori info visita il sito dell’evento, cliccando qui