Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Aspetto da open, caratteristiche da cruiser Senses Yachts debutta sul mercato con il Senses 07 (21.5 m), il cui varo è previsto entro fine 2022. Un brand nuovo, ma capace di inserirsi con tempismo sul mercato e ritagliarsi già una sua parte di pubblico. Ci sono cifre stilistiche, poi, che rendono subito Senses riconoscibile: parliamo dell’occhio di prua o della murata vetrata oppure della poppa vetrata. Quest’ultima è, ormai, una tendenza consolidata a prescindere che a poppa ci sia una cabina o il salone. Il motivo? Uscire e affacciarsi direttamente sul mare, un contatto più diretto con l’ambiente.
Senses 07
Il cantiere intanto lavora già allo 05 e allo 09, modelli di 50 e 90 piedi. La filosofia prevede un main deck aperto ed uno scafo con spazi vivibili coperti e scoperti. A catalizzare l’attenzione sul ponte inferiore è un’apertura di poppa con una grande finestratura a tutto baglio che mette in collegamento la dinette (o in alternativa la cabina armatore) con l’esterno. Un open, quasi un walkaround per il design del ponte superiore, ma con elementi da cruiser che lo posizionano nella fascia di imbarcazioni adatte a chi ama navigare tutto l’anno rimanendo a lungo a bordo. Le linee di carena con un V profondo, disegnate da Ceccarelli Yacht Design per Senses Yachts, sono studiate per garantire una tenuta al mare notevole con un cura delle performance, non in senso velocistico, ma di efficienza dello scafo. Il deadrise è variabile con un valore medio di 19.5°. Tutti i risultati ottenuti nascono da calcoli CFD effettuati su varie prove di carena, contemplando anche vari tipi di redan.
Senses 07
Lo scafo è in vetroresina con fondo dello scafo in single skin, mentre e fianchi e coperta a sandwich. Per ridurre i pesi, ove possibile, la tuga viene laminata in infusione con tessuti di carbonio. La costruzione è interamente realizzata a partire dalle laminazioni ed allestimenti fatti in Italia nel cantiere Senses Yachts a Monterado ( Ancona ) .
Per tutta la linea Senses i motori utilizzanti sono i Volvo Penta con piede IPS. In questo caso due IPS950 da 725 cv permettono una velocità massima di circa 23.5 nodi a mezzo carico e una crociera da 16 nodi. Gli IPS risultano adatti a chi vuole grandi autonomie, bassi consumi e velocità massime non elevate. La struttura prevede due ponti, uno superiore che può essere tutto aperto oppure chiuso con finestrature in vetro (apribili con un pulsante). Alla velocità di crociera di 16 nodi si ha un’autonomia ottimale di oltre 500 miglia con una catagoria CE A di progetto. Il piano sottocoperta, tutto su di un unico livello senza scalini, prevede un layout a 3 oppure a 4 cabine, ognuna con il suo bagno a cui si va ad aggiungere una cabina per 2 membri dell’equipaggio.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.