Sergio Davì sta attraversando l’Oceano Atlantico (1.800 miglia non-stop)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Aretusa Explorer - Foto d'archivio
Aretusa Explorer – Foto d’archivio

Ci sono volute 7 ore a fare il pieno al gommone di Sergio Davì, l’Aretusa Explorer. Con un totale di circa 7.000 litri di benzina caricati tra taniche e serbatoio, il navigatore oceanico è partito da Mindelo, Capo Verde, per fare rotta sulla Guyana Francese.

Sergio Davì nell’oceano Atlantico

A bordo con Sergio Davì c’è Teo Aiello di Nuova Jolly Marine. Il loro viaggio, iniziato ieri, procede verso la Guyana Francese ad una velocità di circa 8 nodi. Questo perché il gommone, così carico di carburante, naviga in modalità dislocante. Procedendo e diminuendo il carburante imbarcato aumenterà anche la velocità dell’imbarcazione.

Pieno di carburante a Mindelo per Sergio Davì

L’ultimo aggiornamento dalla pagina ufficiale di questa mattina:

“Sergio e Teo sono riusciti a riposare, sebbene da seduti a causa del pochissimo spazio a disposizione. Nel frattempo il vento è calato ed il mare è più calmo, consentendo una navigazione più tranquilla. Ricordiamo che per questi primi giorni, a causa del peso caricato, l’Aretusa Explorer procederà in dislocamento, senza superare gli 8 nodi.

In questo momento navigano con l’aliseo in poppa, quindi vento favorevole, che dovrebbe accompagnarli fino a destinazione a Cayenne, Guyana Francese. Per seguire Sergio Davì live, clicca qui 

Sergio Davì da Mindelo a Cayenne

Sono circa 1.800 miglia nautiche a separare il porto capoverdiano dalla destinazione di Sergio Davì. Questa sarà una delle tappe più impegnative e dure del suo viaggio che lo sta portando da Palermo fino a Los Angeles. Una rotta da 10.000 miglia totali in cui il navigatore toccherà svariate nazioni.

Il gommone di Sergio Davì è un Nuova Jolly Prince 38, lungo 10.63 metri e largo 3.80 metri. I motori invece sono due Suzuki DF300B dotati di doppia elica contro-rotante, elemento importante dal momento che il gommone è spesso sollecitato a carichi importanti come i 7.000 litri di carburante caricati per questa tappa.

Per vedere tutte le tappe e il programma leggi questo articolo

Aggiornamento 08/02/2022

Come riportato sulla pagina Facebook del comandante Sergio Davì il viaggio procede bene. Il navigatore palermitano e Teo Aiello che lo accompagna hanno avuto modo di riposarsi a bordo. Il gommone procede ancora in dislocamento (a circa 8 nodi) in attesa che il carico di carburante arrivi a livelli ottimali per iniziare a planare. Ad ora si trovano ad ancora circa 1000 miglia nautiche dalla Guyana Francese. Una volta che il gommone entrerà in modalità planante le miglia percorse giornalmente dovrebbero aumentare sensibilmente.

*in aggiornamento*


NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI! 

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Vendono tre cruiser da 9 a 10 metri

Nella stagione fredda, quando siamo più lontani dal mare, si possono fare ottimi affari per chi è alla ricerca di una barca a motore usata. Che siano gommoni, piccoli open o veri e propri cruiser, c’è spazio per tutti. Dove?