Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continua il viaggio del navigatore Sergio Davì a bordo del suo gommone Aretusa Explorer, un Nuova Jolly di 10 metri con cui è partito da Palermo con destinazione Los Angeles (leggi qui). In questo momento Davì è arrivato a Capo Verde, nello specifico a Mindelo sull’isola di São Vicente. Poco prima che partisse per questa lunga tappa lo abbiamo raggiunto al telefono per farci raccontare come sta procedendo la sua navigazione e fare il punto sulla sua impresa.
Sergio Davì pronto ad attraversare l’Oceano: intervista
Partito dalle Canarie, Sergio Davì ha ultimato in 44 ore di navigazione no-stop le 840 miglia nautiche che lo separavano da Capo Verde. A bordo con lui in questa tappa Antonio Aiello, di Nuova Jolly Marine. A questo punto Sergio è sempre più vicino a quella che è una delle tratte più impegnative della sua navigazione, in cui dovrà traversare l’oceano Atlantico in una sola volta. Mentre si trovava ancora alle Canarie lo abbiamo chiamato per fare con lui il punto della sua navigazione fino ad ora.
Sergio, innanzitutto come stai?
Fino ad ora è andata bene. Purtroppo ci sono state tante soste causate dal brutto tempo con cui fin dalla partenza ci siamo dovuti confrontare. Non ho una vera e propria tabella di marcia, perché dovendo aspettare le finestre meteo sarebbe difficile rispettarla. Diciamo che in questo periodo immaginavo di essere qui e questo va bene.
Diciamo che non è stata una navigazione tranquilla. Anzi, delle navigazioni che ho fatto fino ad ora forse questa è la più impegnativa. Anche per arrivare a Lanzarote non è stato il massimo. Stessa cosa da Gibilterra. Decisamente impegnativa, ma il morale è alto e sono contento di essere qui.
La tappa dalle Canarie a Capo Verde quanto è importante?
La tappa dalle Canarie a Capo Verde è fondamentale, è la prova generale per i motori e la strumentazione prima di fare la traversata dell’Atlantico. Ho approfittato di questa sosta per fare super-tagliandi all’elettronica Simrad che c’è a bordo, così come ai due motori Suzuki.
Cosa è stato controllato che ti sarà utile nel viaggio?
A Gran Canaria ho fatto molti controlli con il supporto dei partner per non lasciare nulla al caso. Innanzitutto per l’elettronica che tutto fosse collegato bene. Dalla bussola elettronica ad un controllo poi più in generale. Per navigare in sicurezza anche di notte è fondamentale essere sicuri che tutto funzioni bene. A bordo per esempio ho un radar, un Halo24 che mi offre una visione quasi in tempo reale, con funzionamento a breve distanza a 60 giri/min. Permette di identificare i pericoli all’istante con copertura simultanea a breve e a lungo raggio (fino a 48 miglia nautiche). Navigando per tante ore, e in particolare di notte, è uno strumento fondamentale soprattutto se si considera che, verosimilmente, la totalità delle imbarcazioni commerciali utilizzi questa tecnologia. In questo senso sarà importantissima anche la tecnologia AIS.*
Per i motori i tecnici di Movil Motors hanno fatto una sorta di pit-stop ai motori. Questo perché sia da Gran Canaria a Mindelo che poi per la tappa successiva, i due DF300B dual prop fossero pronti a navigare in dislocamento. Per questo è anche stata fatta una sostituzione delle eliche.
Quanto rimarrai a Mindelo?
Per ripartire vorrei prendere una finestra con meno pioggia possibile e maltempo possibile. Bisogna fare attenzione perché essendo una tappa lunga devo considerare non solo il brutto tempo della partenza, ma anche quello che potrei trovare a metà o all’arrivo. Detto questo, onestamente non vedo l’ora di portarmi avanti. Certo, fare lunghe navigazioni in sequenza un po’ ti stanca, però ti consente anche di tenerti in ritmo e in un lungo viaggio come questo è molto importante.
*L’AIS è un sistema che identifica le imbarcazioni nelle vicinanze e, allo stesso tempo, consente di essere identificati da parte di altre unità, sfruttando il segnale VHF.
3 commenti su “Sergio Davì è a Capo Verde (dopo 840 miglia non-stop). L’intervista”
Cesare
Da vecchio gommonauta non posso che dirgli:giù la manetta e avanti verso questa grande impresa fatta da un vero e unico gommonauta.
Sig. Davì le sono vicino e mi sento a bordo con Lei.
Guardo incessantemente il sito,anche 4/5 volte al giorno per seguirla con il pensiero.
Nel ’98 sono andatao a Londra ( Tower Bridge e ormeggio nei Doks ,partendo da Dunkerque con un joker da 6.50 e Evinrude 150cv ) non erano le sue 10.000 m.n. ma è stata una gran bella gommonata !!!!!
Un enorme “in bocca al lupo”.
Continuo a seguirla fino alla meta finale.
W la Sicilia e Lampedusa che amo moltissimo e dove ho alcuni veri Amici.
Mi consenta di inviarle un sincero abbraccio…..virtuale.
Cordiali saluti.
Cesare Cabano
Vercelli.
Ho anch’io un gommone da parecchi anni : il secondo ormai da 10 anni jokerboat 470 coster con evinrude 737 ormai vecchio però lo curo e non mi ha mai mollato neanche in momenti difficili …capisco perche sta andando ormai la moda dei 2 motori ,ma x le traversatine che faccio d’estate..ho la patente e un bel 90cv ..è nei miei pensieri….stimo la tenacia,la sicurezza, la competenza,il coraggioche sta dimostrando questo fenomeno :Sergio Davi’,lo sto seguendo in questa avventura,ha già risposto a mie curiosità…È attrezzato direi al max,l’esperienza non gli manca…che anche la fortuna l’assista,ciao
Ho seguito con trepidazione la traversata.
Vedo che siete ormeggiati a “la marina” di kouro.
Immagino l’euforia che avete dentro.
Che dire :bravi e sinceri complimenti per le miglia percorse.
Altre vi attendono per completare l’impresa.
Complimenti ancora e ora un po di riposo meritato.
Bravi,bravi,btavi.
Cesare.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti su “Sergio Davì è a Capo Verde (dopo 840 miglia non-stop). L’intervista”
Da vecchio gommonauta non posso che dirgli:giù la manetta e avanti verso questa grande impresa fatta da un vero e unico gommonauta.
Sig. Davì le sono vicino e mi sento a bordo con Lei.
Guardo incessantemente il sito,anche 4/5 volte al giorno per seguirla con il pensiero.
Nel ’98 sono andatao a Londra ( Tower Bridge e ormeggio nei Doks ,partendo da Dunkerque con un joker da 6.50 e Evinrude 150cv ) non erano le sue 10.000 m.n. ma è stata una gran bella gommonata !!!!!
Un enorme “in bocca al lupo”.
Continuo a seguirla fino alla meta finale.
W la Sicilia e Lampedusa che amo moltissimo e dove ho alcuni veri Amici.
Mi consenta di inviarle un sincero abbraccio…..virtuale.
Cordiali saluti.
Cesare Cabano
Vercelli.
Ho anch’io un gommone da parecchi anni : il secondo ormai da 10 anni jokerboat 470 coster con evinrude 737 ormai vecchio però lo curo e non mi ha mai mollato neanche in momenti difficili …capisco perche sta andando ormai la moda dei 2 motori ,ma x le traversatine che faccio d’estate..ho la patente e un bel 90cv ..è nei miei pensieri….stimo la tenacia,la sicurezza, la competenza,il coraggioche sta dimostrando questo fenomeno :Sergio Davi’,lo sto seguendo in questa avventura,ha già risposto a mie curiosità…È attrezzato direi al max,l’esperienza non gli manca…che anche la fortuna l’assista,ciao
Ho seguito con trepidazione la traversata.
Vedo che siete ormeggiati a “la marina” di kouro.
Immagino l’euforia che avete dentro.
Che dire :bravi e sinceri complimenti per le miglia percorse.
Altre vi attendono per completare l’impresa.
Complimenti ancora e ora un po di riposo meritato.
Bravi,bravi,btavi.
Cesare.