Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Spesso si dice che l’importante non sia la destinazione, ma il viaggio stesso. Questa volta, però, possiamo essere quasi sicuri che un sospiro di sollievo Sergio Davì lo abbia tirato una volta approdato a Los Angeles. Il suo viaggio era iniziato diversi mesi fa da Palermo, a bordo di un gommone di 11 metri, l’Aretusa Explorer, Nuova Jolly Prince 38cc con due fuoribordo Suzuki DF300B con destinazione appunto Los Angeles. In mezzo una traversata oceanica non-stop da 1.800 miglia, il Canale di Panama e condizioni meteo non sempre ottimali. La passione per la navigazione e il mare, però, sono senza dubbio gli ingredienti principali di quest’ennesima impresa.
Sergio Davì ha fatto Palermo-Los Angeles in gommone!
Oggi, dopo 9.201,80 miglia nautiche e oltre 519 ore di pura navigazione, Sergio Davì ha portato a termine la sua ultima impresa: fare Palermo-Angeles in gommone. Dopo molte tappe in vari paesi, la Ocean to Ocean Rib Adventure può dichiararsi dunque conclusa.
Eppure quanti che prima della partenza avevano definito l’impresa impossibile. Certo, come ha spesso raccontato anche Davì le difficoltà non sono mancate. L’obiettivo centrato però, anche questa volta ha dato ragione al navigatore.
Riportiamo di seguito il comunicato con Sergio Davì ha annunciato il suo arrivo a Los Angeles.
“𝗖𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝟵.𝟮𝟬𝟭,𝟴𝟬 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘂𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝟱𝟭𝟵 𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝟯𝟮 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘃𝗶𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, un consumo medio totale di 3,5 litri/miglio e condizioni del mare non sempre favorevoli, alle 13.00 ora locale (le 22.00 in Italia) 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼 𝗮 𝗟𝗼𝘀 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗲𝘀 nel porto di San Pedro, 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗮 𝗹𝗮 𝙊𝙘𝙚𝙖𝙣 𝙩𝙤 𝙊𝙘𝙚𝙖𝙣 𝙍𝙞𝘽 𝘼𝙙𝙫𝙚𝙣𝙩𝙪𝙧𝙚!
Qui mi ritrovo atteso ed accolto calorosamente dalla console generale d’Italia di Los Angeles Silvia Chiave e dal vice console Pietro Bellinghieri, dalla comunità italiana di San Pedro (tra cui anche una delegazione di pescatori siciliani provenienti da Terrasini) e dallo stimato Presidente di Suzuki Motor of America Yamamoto accompagnato dai vice presidenti Wahira e Blakely.
Rivolgo un esteso e sentito ringraziamento a tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile la realizzazione di questo ambizioso sogno, nonostante le numerose difficoltà riscontrate sin dalla sua ideazione, ma voglio ringraziare anche ciascuno di voi, che non avete smesso un attimo di seguirmi con tutto il vostro affetto, non facendomi sentire mai solo.
Di vero cuore… GRAZIE!
Il vostro Sergio!”
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Sergio Davì è (ancora) da record: ha fatto Palermo-Los Angeles in gommone!”
Super