Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sergio Davì, da Palermo a New York con un gommone di serie
Tutto è iniziato nel 2017, al termine dell’ennesimo record strabiliante: da Palermo a Recife attraverso l’Oceano Atlantico con un gommone. “Volevo fare qualcosa di diverso – ci racconta Sergio Davì, navigatore palermitano di 55 anni – qualcosa che nessuno aveva ancora fatto”. Poi l’illuminazione: andare in gommone da Palermo a New York passando attraverso i ghiacci, risalendo su dall’Inghilterra, Islanda, Groenlandia e poi giù, fino alla Grande Mela.
Ovviamente, per avere le idee chiare sulla rotta ideale e sulle tappe da fare ci è voluto un po’ più di tempo e la preparazione ha richiesto due anni. L’estate prima della partenza è arrivato il rib, un Nuova Jolly Prince 38 con due motori fuoribordo Suzuki da 350 cavalli, i più potenti della casa giapponese e dotati di doppia elica controtante. Da lì è partito l’anno cruciale per fare test, rodaggio e mettere a punto il battello. Rispetto a un gommone di serie, non cambia quasi nulla, a parte le sedute, Besenzoni, e una tenda avvolgente intorno alla plancia di comando.
Poi, il 21 giugno 2019, la partenza da Palermo per l’impresa: l’Ice Rib Challenge. I numeri della traversata di Sergio Davì sono impressionanti. A poppa del suo gommone, che di nome fa Nautilus Explorer, ha lasciato 6.268 miglia navigando per oltre 300 ore e impiegando un totale di 84 giorni.
Chiariamo subito qualche dubbio: la traversata è stata fatta a tappe, per cui il rifornimento veniva effettuato di stop in stop. A bordo, in ogni caso, c’erano 2.700 litri di carburante. Solitamente ogni 24 ore consecutive di navigazione c’era una pausa di qualche giorno, prevista durante l’organizzazione dell’impresa. Non sempre, però. Per esempio, nel difficile tratto del Mar di Labrador, fra penisola di Labrador e Groenlandia, le ore consecutive di navigazione sono state ben…
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!