Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È iniziato il “warm up” mediterraneo di Sergio Davì in vista dell’impresa di giugno, dove con il Nuova Jolly Prince 38cc navigarà dall’altra parte dell’Oceano Atlantico – da Palermo a New York – passando alle latitudini più estreme, spinto da sue Suzuki DF350A, i fuoribordo più potenti della casa giapponese.
Il “warm up”
Un giro di “riscaldamento” in Mediterraneo per verificare che sia tutto a posto. Sergio Davì è partito da Palermo facendo rotta su Malta con il gommone, il Nautilus Explorer. In questa settimana di prove Davì testarà materiali, soluzioni, distribuzione dei pesi e assetto in vista della lunga navigazione che lo attende. Il totale saranno circa 450 miglia: 24 e 25 aprile a Lipari, Eolie; 27 e 28 aprile a La Valletta, Malta; 4 maggio a Marina di Riposto, Catania; 5 maggio Marina di Nettuno, Messina.
La sfida vera: attraverso i ghiacci dell’Atlantico
La Ice RIB Challange non sarà un viaggio banale perché, prima di attraversare l’Atlantico, Davì si spingerà verso nord, toccando in sequenza le Isole Fær Øer, Islanda, Groenlandia e poi fino in Canada: quasi 7.000 miglia nautiche da percorrere anche al freddo e fra i ghiacci. Per gran parte del viaggio, Davì sarà da solo e per le sedute della timoneria ha scelto la tecnologia di Besenzoni, tra gli sponsor della sfida.
Sarà un test importante anche per i consumi dove verrà messa alla prova la tecnologia Suzuki presente nei DF350A: quella del sistema a combustione magra Lean Burn. Cos’é? Quando si naviga a velocità di crociera costante, proprio come accade nei lunghi raid, questa tecnologia riduce la percentuale di benzina utilizzata nella combustione, aumentando, invece, la quantità d’ossigeno e quindi d’aria.
FOCUS MOTORI: DF350A Suzuki
I due motori che userà Davì per quest’impresa sono gli unici motori fuoribordo dotati di un sistema di propulsione con due eliche controrotanti. Questo sistema, definito Dual Prop è una caratteristica tecnica fondamentale quando si tratta di spingere scafi di grandi dimensioni. Perché quest’accorgimento che aiuta coppia dell’unità termica V6 a 55° da 4.390 cc e sarà l’elemento decisivo per il rapido raggiungimento della planata e del migliore assetto di navigazione, che metterà, anch’esso, nella condizione di consumare di meno.
Tra gli obiettivi del raid c’è la sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente marino, con particolare attenzione alla lotta contro ogni forma di inquinamento da plastiche. A tale scopo parteciperà anche la IAS – CNR (Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino che fa capo al Consiglio Nazionale delle Ricerche) che condurrà specifiche ricerche sulla presenza di microplastiche nelle acque, sia oceaniche che mediterranee.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!