Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Per coloro che apprezzano le navigazioni prolungate, la vita spesa all’esterno e la freschezza che solo un flybridge sa offrire, c’è un nuovo 14.9 metri al debutto sul mercato europeo, e mira a soddisfare queste esigenze. Forte di un ampio flybridge arredato, completo di prendisole e aree lounge laddove più sono ricercate, e capace di ospitare a bordo fino a 16 persone, di cui 6 anche la notte, è il nuovo Sessa F48, firmato Sessa Marine. Ispirato al precedente F47, ora più lungo, più spazioso e ancor più orientato verso la vita all’aperto, si propone di sposare comfort e performance, offrendo il massimo del relax e velocità massime pari a 35 nodi.
Sessa F48
Pensato per mercati dove la vita all’aperto è componente fondamentale, il nuovo F48 trae insegnamento dal suo predecessore, mantenendone i punti di forza e offrendo, per gli armatori più esigenti, anche quel tocco in più che ci si aspetta da ogni nuovo modello. Il Sessa F48 non è quindi solo più lungo, ma anche più versatile, ora con due distinte opzioni di layout tra cui scegliere, oltre ad un opzionale hard-top a proteggere, ancor più, dal caldo sole estivo. Eccolo, però, più nel dettaglio.
Sessa F48
Sessa F48 – Esterni
Slancio prodiero importante, prua flush con prendisole e fly proiettato in avanti, a compensare la spinta verso poppa data dal parabrezza. Un gioco di equilibri che funziona e che piace al colpo d’occhio, disegnando uno scafo complessivamente bilanciato e visibilmente dedicato alla vita all’aperto. Lounge area e flybridge ne sono certamente un chiaro indice, ma è fin dalla plancetta da bagno che si evince la dedizione di questo scafo nei confronti degli spazi esterni. Appena oltre questa, il pozzetto accoglie a sua volte con una prima area conviviale, un divano a L ingombra infatti la porzione poppiera, servito da basso tavolino e protetto, dall’alto, dall’estensione posteriore del fly.
Sessa F48 – Top view
Dirimpetto al divano, una vetrata apribile mette in comunicazione interni ed esterni, creando uno spazio che sa comunicare con l’esterno, qualità essenziale sia per immergersi nell’ambiente circostante, sia per la convivialità e la compagnia. A far concorrenza al pozzetto, però, è indubbiamente il flybridge appena sovrastante, completo di un ampio divano con tavolo, un mobile bar con lavandino e frigo, ampi prendisole e zone dedicate al relax. Qui, un bimini in tela offre protezione dal sole, sia in rada, sia in navigazione.
A concludere gli spazi esterni, la prua si propone come l’area principale per relax e riposo. Ampia e facilmente raggiungibile attraverso i passavanti, qui trova posto un grande prendisole centrale, capace di ospitare anche 4 persone sdraiate, così come di trasformarsi in un’area conviviale dove sedere e godere della navigazione.
Sessa F48
Sessa F48 –Interni
La vita passata all’aria aperta è certamente un focus del progetto retrostante il nuovo F48, ma ciò non toglie nulla agli interni, a loro volta impostati per offrire il massimo ricavabile dalla superficie disponibile. A partire dal ponte di coperta, infatti, l’F48 offre due soluzioni di layout concepite per poter soddisfare al meglio le diverse esigenze armatoriali e lo stile di vita cui la barca dovrà andar a prestarsi. In un primo caso, quindi, a bordo troeremo ad accoglierci una prima area conviviale composta da un divano affacciato verso un mobile con televisore e, appena oltre, la porzione centrale del salone sarà destinata alla cucina, disposta a C e posta appena dirimpetto alla postazione di timoneria.
Sessa F48 in configurazione con cucina centrale
Nella seconda versione, però, la Gourmet, la questione cambia, con la cucina subito posizionata all’ingresso, più ampia, e affacciata sia sull’area relax (composta da un divano) della dinette, sia sul pozzetto retrostante, mettendo così in diretta comunicazione interni ed esterni.
Sessa F48 in configurazione con cucina poppiera
Spostando, invece, l’attenzione sottocoperta, l’area notte del nuovo Sessa F48 si compone di un complesso di 6 posti letto, distribuiti su 3 distinte cabine, più una quarta, separata dalle altre e destinata ad acogliere un eventuale membro dell’equipaggio. In termini di layout, la cabina armatoriale trova posto a prua, dove sfrutta l’intero baglio disponibile (circa 4 metri) per offrire un letto matrimoniale, cabine destinate a vestiario e stivaggio, e una toilette en suite completa di doccia. Due ulteriori cabine doppie con letti singoli compongono poi il layout, anche queste complete di un armadio per il vestiario, ma provviste, invece, di una toilette in comune accessibile esternamente dalle stesse. La cabina del marinaio, invece, gode di una sua toilette privata.
Sessa F48 – Pianetti ponte inferiore
Sessa F48 –Motorizzazione e prestazioni
Venendo alla sala macchine, il nuovo Sessa F48 sarà fornito di una coppia di motori Volvo Penta D8 IPS 700, per un totale di 1100 cavalli complessivi serviti da circa 1300 litri di serbatoio. In termini di capacità, quindi, l’F48 dovrebbe essere in grado di raggiungere velocità massime di circa 35 nodi, con regimi di crociera, invece, indicati sui 26 nodi. Il range di autonomia, invece, è indicato come pari a 290 miglia nautiche.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.