Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La barca può essere equiparata a una seconda casa? Secondo noi sì, e anche secondo l’avvocato che abbiamo consultato. E come tale può essere raggiunta. Arriva anche la testimonianza di un lettore, fermato per un controllo mentre si stava recando alla propria barca, a fare ulteriore chiarezza. Certo, il suo è il caso di qualcuno che si è trovato faccia a faccia con funzionari di buon senso, ma sicuramente rappresenta una valida “case-history” per chi nutrisse ancora qualche dubbio (in caso di vuoto normativo, d’altra parte, si entra nel campo dell’interpretazione e del buon senso). La lettera è arrivata da parte di un abbonato del Giornale della Vela al direttore responsabile che è direttore responsabile anche di Barche a Motore.
LA TESTIMONIANZA
Gent.mo dottor Oriani,
sono un vostro fedele abbonato sin dal 1987. Ho seguito con interesse la vostra “campagna” per equiparare la barca a una seconda casa e quindi renderla raggiungibile anche in questo strano periodo di zone “colorate” causa covid.
Come avete consigliato di fare, io mi sono stampatoil vostro articolo contenente il parere dell’avvocatoe seguendo quando detto nel pezzo mi sono premunito anche di contratto d’ormeggio della mia imbarcazione (io risiedo a Montemarciano ma tengo la barca ad Ancona, circa mezz’ora di viaggio in auto): dopodiché per alcuni giorni ho raggiunto regolarmente la mia barca (un vecchio Sun Dance 36) per eseguire lavoretti di manutenzione, assicurare gli ormeggi, controllare le batterie e via dicendo… Sempre in totale sicurezza, con mascherina e senza avere contatti ravvicinati.
Il caso vuole che la terza volta sia stato fermato per un controllo dalla polizia. Quando mi è stata richiesta la motivazione del mio spostamento ho detto loro che mi stavo recando alla mia barca per operare lavori di manutenzione. Prima che sollevassero qualsiasi questione, ho esibito il vostro articolo e il contratto d’ormeggio, e devo dire – sarò stato fortunato io ad avere incontrato due agenti di buon senso? – che non mi hanno fatto storie e mi hanno subito fatto compilare l’autocertificazione “normale” come se stessi andando alla seconda casa (notate come mi fossi ricordato articolo e contratto, ma non l’autocertificazione!).
Ci tenevo a raccontarvi la mia esperienza, sperando che possa essere utile a chi stia cercando di capire disperatamente, come leggo sul web, se, come dite voi, barca=seconda casa.
Cordiali saluti.
Andrea Farinetti
Ad oggi, a noi non risulta di persone multate dalle forze dell’Ordine perché si stavano recando alla propria barca fuori dal comune di residenza in zona gialla, arancione e rossa. Vi terremo aggiornati
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!