Sialia Yachts, la barca elettrica di ultima generazione

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Sialia Propulsione Elettrica
Sialia Propulsione Elettrica

Nel panorama sempre più competitivo della nautica sostenibile, il cantiere polacco Sialia Yachts si distingue per dotare la sua gamma, da 13 a 30 metri, del sistema di propulsione elettrica che concorre per essere il più avanzato e completo sul mercato.

La propulsione elettrica secondo Sialia

Sialia Yachts è stata fondata da Stanislav Szadkowski, che ha più di vent’anni di esperienza nella mobilità elettrica, ed è affiancata dalla consociata Ampros, specializzata nello sviluppo di sistemi di trasmissione e software di gestione che fornisce a costruttori di barche da diporto e da lavoro in tutto il mondo. Il loro segreto? A differenza di molti competitor che adattano tecnologie nate per il settore automobilistico, hanno progettato una soluzione su misura per l’ambiente marino basata su quattro pilastri fondamentali.

Sialia Propulsione Elettrica
Sialia Propulsione Elettrica

Sistema di gestione proprietario

Cuore dell’innovazione Sialia è il sistema di gestione integrato sviluppato internamente da Ampros. Questo “cervello” elettronico monitora costantemente il funzionamento dell’intero sistema, garantendo sicurezza, efficienza e lunga durata. Grazie alla capacità di prevenire anomalie prima che diventino problemi, l’azienda offre una garanzia standard di 5 anni – estendibile fino a 10 – anche sulle batterie.

Batterie ad alte prestazioni

Il secondo pilastro riguarda le batterie, progettate su specifiche proprie e ottimizzate per sfruttare al massimo la loro capacità. A differenza delle soluzioni convenzionali, che utilizzano solo l’80% della carica, le batterie di Sialia possono accedere in sicurezza anche al 10% di carica minima e massima, normalmente inutilizzate. Sono ovviamente resistenti all’acqua e progettate per scaricarsi automaticamente in caso di infiltrazioni, garantendo la massima sicurezza. Ogni pacco è inserito in banchi modulari, permettendo la continuità d’uso anche in caso di guasto parziale. La bontà di questa soluzione è già stata dimostrata dal Sialia 57 Deep Silence (17 m) che, dal suo varo, nel 2023, ha perso solo il 2% della capacità totale della batteria in tre anni di funzionamento estensivo.

Sialia Propulsione Elettrica
Sialia Propulsione Elettrica

Semplicità e manutenzione predittiva

L’apparato propulsivo elettrico di Sialia, che può raggiungere potenze fino a 400kW, richiede una manutenzione minima. Un’interfaccia grafica intuitiva permette di gestire tutte le funzioni principali, dall’autonomia residua, all’attivazione del range extender diesel, fino al controllo dei sistemi di raffreddamento. L’esperienza d’uso è paragonabile a quella di un’auto elettrica: si preme un pulsante e si parte. Inoltre, i sensori permettono di rilevare l’usura delle componenti e predire i problemi per risolverli prima che si verifichino.

Sialia Propulsione Elettrica
Sialia Sistema di Controllo

Sistema aggiornabile e futuro garantito

Infine, il sistema è completamente aggiornabile, sia via hardware che software. Se in futuro dovessero arrivare batterie più performanti, sarà possibile sostituirle indipendentemente dal resto del sistema. Inoltre, grazie agli aggiornamenti over-the-air, ogni aggiornamento software potrà essere implementato da remoto, mantenendo lo yacht sempre al passo coi tempi.

Link al sito del cantiere

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Sialia Yachts, la barca elettrica di ultima generazione”

  1. Carlo

    The Real Person!

    Author Carlo acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Tutta questa tecnologia e poi ci mettono una linea d’asse lunga mezzo scafo? Mah…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: