Boom di catamarani elettrici, Silent ne vende sei di 24 metri in un anno

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Silent Yachts Silent 80

Silent 80, ammiraglia del cantiere Silent Yachts dal valore di 4.43 milioni di euro (prezzo base) sta avendo un grandissimo successo. I catamarani interessano e le soluzioni a energia solare piacciono. Il cantiere afferma che, del solo Silent 80 presentato appena lo scorso anno, sono già state vendute 6 unità. Facendo un po’ di conti in tasca all’azienda, e mettendo che i sei armatori abbiano preso i modelli “base”, il Silent 80 ha fatto fatturare almeno 26 milioni di euro all’azienda.

Articoli utili:

Silent 80, un catamarano elettrico con autonomia infinita

Un catamarano solare-elettrico come il Silent 80 è oceanico, autosufficiente e non richiede quasi manutenzione. In sostanza è potete andare dove volete spinti da una coppia di motori elettrici (135 kW ciascuno in versione standard “Cruiser”, 250 kW ciascuno in versione “E-Power”). Nella versione più potente, il Silent 80 può raggiungere fino a 16 nodi.

Silent Yachts Silent 80

Se uno vuole andare lontano e navigare tanto, sicuramente non ha bisogno di andare forte. Poi la sensazione di trovarsi in mezzo al mare senza fumi del carburante, rumore o vibrazioni è davvero impagabile e questo lo sanno bene ad esempio i velisti.

Velocità di crociera? Tra i 6 e i 7 nodi, in totale silenzio. Considerate che a 4 nodi di velocità uno si aggira intorno alle 100 miglia al giorno (navigando senza sosta).

Silent Yachts Silent 80

Le batterie tipo Tesla del Silent Yachts 80 si ricaricano in mezzo al mare!

Con 70 pannelli solari ad alta efficienza per circa 25 kilowatt di picco, il Silent 80 utilizza regolatori di carica solare a inseguimento del punto di massima potenza (MPPT). Ha le stesse batterie al litio utilizzate da Tesla, che forniscono capacità per una crociera di tutta la notte, mentre un inverter da 20 kVA fornisce energia per tutti gli elettrodomestici.

Silent Yachts Silent 80

I sistemi di produzione di energia e di propulsione non richiedono quasi nessuna manutenzione e non producono fumi o rumore. Per questo motivo, i costi operativi delle imbarcazioni sono sostanzialmente inferiori rispetto agli yacht a motore che utilizzano sistemi di propulsione tradizionali.

  • Loa: 24.30 m
  • B.max: 10.95 m
  • Draft: 1.25 m
  • Weight: 55 tons
  • Water: 1.000 L
  • Wastewater: 4 x 500 L
  • Fuel: 3.000 L
  • Motors (electric): 2 x 135 / 2 x 250 kW
  • Solar Panels: 70 / 25.000 Wp
  • Battery capacity: 240 kWh
  • Cruising Speed: 6-8 knots
  • Top Speed: 16 knots
  • CE Certification: A

www.silent-yachts.com

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Costiera Yacht - CY39 - Pozzetto

CY39 (12 m) è il nuovo natante italiano XL che usi tutto l’anno

Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana

Viva gli anni ’90. I 20 migliori flybridge da 11 a 12 metri

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2019. Il Candela Seven, veloce e silenzioso

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Accessori furbi estate

I 5 accessori furbi da avere in barca per l’estate

In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure