Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il trawler, come tipologia di scafo, ha sempre avuto un suo fascino, e continua ad averne anche nelle sue moderne iterazioni e variazioni. Sia in termini di vivibilità, sia in termini di approccio alla navigazione e all’esperienza complessiva, il trawler è un evergreen in continua evoluzione e, Sirena Yachts, ancora una volta lo dimostra bene con il suo più recente 16 metri, presto al suo debutto mondiale con al Cannes Yachting Festival 2024 (10-15 settembre). Nato sul progetto del 48 “classico”, già di per sé un cruiser che strizza l’occhio alla sostenibilità, il nuovo Sirena 48 Hybrid sarà, infatti, la nuova versione capace di navigare anche in totale silenzio in modalità full-electric. Uno scafo da crociera ideato per chi passa a bordo lunghi periodi, con vivibilità massima tra esterni ed interni
Sirena 48 Hybrid – Anteprima
Con a bordo tre cabine per sei ospiti, più una, eventualmente, per l’equipaggio, il nuovo 48 Hybrid sarà capace di navigare in ibrido fino a 350 miglia nautiche, così come di procedere in totale silenzio in modalità full-electric per distanze pari anche 24 miglia, con il battery pack maggiorato opzionale. Fascino sostenibile a parte, il nuovo Sirena è anche uno scafo che sa la sua sul fronte sia della navigazione, sia della vivibilità, con linee d’acqua firmate dal grande German Frers e con un design piacevole e ben studiato, capace di dedicare tanto spazio alla vita esterna quanto a quella interna. In attesa del suo debutto globale in Francia, eccolo, intanto, in anteprima.
Sirena 48 Hybrid
Sirena 48 Hybrid – Esterni
La chiave su cui si basa il nuovo 48 è semplice. Con il nuovo progetto il cantiere guarda ad alternative efficienti per offrire una nautica più sostenibile, senza però tradire gli standard qualitativi di cui la storia del marchio è particolarmente forte. Con il 48 Hybrid quindi nasce uno scafo che non nega il comfort e la marinità dei precedenti, cercando però di inserire un equilibrio di sostenibilità nell’equazione. Vivibilità e interni curati non vengono quindi meno, ma il design necessità comunque di adattarsi in parte al format, come sottolinea bene il nuovo profilo dell’hard-top, progettato non solo per ospitare gli impianti fotovoltaici, ma anche per ridurre il windage (resistenze aerodinamiche), efficientando così la propulsione. Contemporaneamente, l’assenza di un flybridge contribuisce allo stesso scopo, contribuendo al vantaggio di un centro di gravità inferiore ed ai vantaggi che questo comporta sia in termini di stabilità, sia in termini di consumi.
Sirena 48 Hybrid
D’altra parte, non manca però il comfort a bordo, che non è inficiato in alcun modo dalla natura ibrida della nuova propulsione. Gli ampi volumi prodieri, infatti, elevati rispetto all’acqua da un alto bordo libero, sono interamente dedicati al relax, offrendo un’area lounge fruibile in navigazione così come in rada, e completa di divani e prendisole. In egual misura, non mancano gli spazi dedicati alla vita aperta a poppa dove, tra beach area e pozzetto, viene a crearsi uno spazio in comunicazione anche con gli interni, generando così un luogo dedicato a convivio e divertimento fruibile in diversi contesti e differenti modi.
Ibrido o meno, il Sirena 48 Hybrid è, innanzitutto, un trawler pensato per i soggiorni prolungati. E a questo scopo non possono venir meno gli interni. Il grande salone al ponte di coperta diventa così il fulcro della vita diurna, costruito su un layout open space che subito pone la cucina come ponte di comunicazione tra gli interni e gli esterni. La lounge appena successiva diventa così sia un’area pasti, sia uno spazio conviviale circondato dal mare a 360 gradi, integrando i diversi aspetti della vita di bordo in un unico volume che comunica con le varie parti.
Il layout del piano di coperta
Sottocoperta, invece, gli spazi sono interamente dedicati alle cabine, con due grandi matrimoniali a farla da padrona. Un’armatoriale poppiera, matrimoniale e a tutto baglio con servizio privato, e una matrimoniale prodiera, sempre a tutto baglio. Tra queste, una doppia a letti singoli offre due ulteriori posti letto, portando così a 6 il numero complessivo. Opzionalmente, a poppa, una cabina singola per l’equipaggio è a disposizione.
La zona notte e la disposizione delle cabine
Sirena 48 Hybrid – Motorizzazione e performance
Venendo agli aspetti propulsivi, il nuovo Sirena 48 vede installate una coppia di motori elettrici E-Motion SAE1 da 213 kW di potenza e una coppia di generatori a velocità variabile E-Motion da 180 kW. Con questi, la velocità massima si aggira sui 14 nodi, con 6.5 nodi come velocità di crociera indicata.
Per quanto riguarda l’autonomia, invece, i numeri variano in base alle condizioni d’uso. A velocità di crociera, con il pacco batterie standard, in modalità full electric 12 miglia nautiche sono lo standard, 24 mn, con l’opzionale upgrade al pacco batterie. A 10 nodi, 9.8 miglia, 19.6, invece sempre con il pacco opzionale aggiuntivo. Questo, però, in modalità full electric.
Nel caso, invece, si optasse per navigare con l’ausilio dei generatori, il range incrementerebbe immediatamente a 200 miglia nautiche a velocità di crociera. In modalità ibrida invece, quindi misto diesel & batteria, il range in crociera spicca subito su numeri ben più elevati: 350 miglia nautiche. Un complesso di opzioni che, oggettivamente, crea un ampio range di scelte a disposizione, adattando il 48 Hybrid alle esigenze del momento, siano queste dettate da necessità di range o legati ai vantaggi della navigazione full electric.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.