Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sirena Yachts si amplia con tre nuovi capannoni a Yalova, Turchia, dove verrà implementata la produzione del marchio a partire dai superyacht come il 42 Steel. È l’ultimo tassello che arriva dopo 124 yacht costruiti fino ad oggi dal 2017. Se li mettessimo in fila, uno dopo l’altro, la “colonna” raggiungerebbe una lunghezza superiore ai 9.000 piedi (2.743 metri).
Sirena Yachts: continua la crescita
Lo sviluppo di Sirena Yachts negli anni è stato impressionante. Un periodo caratterizzato da una crescita annuale a due cifre, nonostante la giovane età del brand che non ha neppure dieci anni. Dietro, del resto, c’è il colosso turco Kıraça Holding, e la gamma è una delle più eterogenee sul mercato dalla vela al motore passando per i superyacht. La domanda costante e regolare ha spinto Sirena a puntare su nuovi stabilimenti per soddisfare le richieste.
“Vogliamo essere il cantiere di riferimento – spiega Ali Onger, COO dell’azienda – in grado di soddisfare le esigenze dei clienti dal Sirena 48 in su. I grandi marchi non costruiscono più imbarcazioni così piccole, ma qualcuno deve essere in grado di fornire imbarcazioni che permettano ai clienti di iniziare il loro viaggio in barca. In questo modo, possiamo fornire lo yacht giusto per ogni fase della vita nautica del cliente”.
Questo successo, senza dubbio, va ascritto anche alla scelta dei designer con cui Sirena collabora. German Frers, Cor D. Rover, Luca Vallebona e Hot Lab sono tra i nomi più importanti che hanno firmato i progetti del cantiere.
Cosa verrà costruito da Sirena a Yalova (Turchia)
L’area è ben nota per essere un importante centro per la cantieristica commerciale, il retroterra giusto per superyacht come il 42 Steel, visti i processi produttivi necessari. “Le lavorazioni a caldo dell’acciaio – ha dichiarato Ali Onger – come il taglio, la piegatura e la saldatura, saranno eseguite da subappaltatori in loco. Qui faremo anche l’allestimento e la sistemazione degli interni. Il vantaggio principale è che potremo varare la nostra crescente gamma di grandi yacht direttamente dai capannoni di produzione, senza doverli trasportare in riva al mare”.
I cantieri di Sirena Marine
Lo stabilimento principale è un complesso di 155.000 metri quadrati dove vengono costruiti gli yacht più “piccoli” come il 48, 58, 68 e 78. Per gli ultimi due, al fine di mantenere il pescaggio basso e navigare più agevolmente sotto alcune infrastrutture, l’allestimento finale è eseguito in un’altra sede a Yalova.
Uno yacht speciale per il cantiere è sicuramente l’ammiraglia della gamma: il Sirena 88. A Tuzla c’è un sito dedicato esclusivamente a questo modello che non può essere trasportato via terra. Il capannone di costruzione ha dimensioni “monstre” con un massimo di quattro 88 che possono essere realizzati contemporaneamente: tre in fase di stampaggio e uno in fase di allestimento.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.