Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Diventa legge la riforma del titolo di Ufficiale di Navigazione da diporto di 2a classe, che è ora formalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Questo significativo passo, precedentemente anticipato nel nostro articolo di novembre 2023 dedicato alla carriera di skipper professionista, rappresenta una svolta epocale nel settore. Questo aumenta notevolmente le opportunità di lavoro come skipper in Italia, sia per le società di charter che per coloro che intendono lavorare in proprio con partita IVA.
Come diventare skipper nel 2024
La riforma, sancita con il decreto 13 dicembre 2023, n. 227, riguarda i Titoli professionali del diporto per il personale imbarcato su imbarcazioni e navi da diporto destinate all’attività di noleggio e sulle navi esclusivamente noleggiate per scopi turistici.
Il nuovo titolo (che è nazionale)semplificato di “Ufficiale di Navigazione da diporto di 2a classe” (non STCW) abilita il detentore al comando di imbarcazioni di stazza non superiore a 200 GT, sia in navigazione nel Mediterraneo che in acque interne di unità battenti bandiera italiana.
Quanto vale il titolo di Ufficiale di Navigazione da diporto di 2a classe
La validità del titolo è di 10 anni e non richiede l’iscrizione alla Gente di mare.
Come diventare Ufficiale di Navigazione da diporto
Le linee guida per conseguire questo titolo comprendono i seguenti requisiti:
di aver compiuto 18 anni
di possedere i requisiti psicofisici necessari per la patente nautica B, oltre al possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
È richiesto anche il superamento di un esame teorico e pratico, unitamente al possesso del certificato di operatore Short Range (SRC), corsi antincendio di base, primo soccorso base “First Aid”, e un corso di sicurezza personale per la navigazione d’altura
L’esame si svolgerà presso le capitanerie di porto, con contenuti simili agli esami per la patente nautica, con alcune semplificazioni. Il decreto ministeriale con il programma sarà presto emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Dove posso andare con il titolo Ufficiale di 2a classe (diporto)
È fondamentale notare che questo titolo è esclusivamente nazionale e non è conforme alla convenzione internazionale STCW, rendendolo non utilizzabile all’estero.
NB: il titolo abilita alla navigazione sia nel Mediterraneo che in acque interne, su unità battenti bandiera italiana.
Cosa cambia ora
Questo primo passo è importante perché apre le porte ad una maggiore professionalizzazione nel settore, consentendo a chiunque abbia le competenze necessarie di diventare skipper professionista. Le società di charter possono ora assumere skipper con il titolo di Ufficiale di Navigazione da Diporto di 2a classe, ampliando le opportunità di noleggio con skipper e superando la limitazione alla “locazione senza skipper” delle imbarcazioni.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.