Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nel 1960 al suo debutto al Festival di Cannes, La dolce Vita vinse la Palma d’Oro diventando un punto di riferimento di stile e bellezza nella cinematografia. Oggi nel 2022, con le sue forme che richiamano al fascino di quegli anni, ma con un design moderno, il nuovo Solaris 40 Open possiede tutti gli elementi per diventare un’icona tra le barche a motore open di 12 metri.
D’altronde oltre alle qualità marine delle precedenti versioni, che hanno quadruplicato le vendite, con il nuovo Solaris 40 Open, il cantiere di Aquileia, ha creato un motoryacht di nuova generazione con una configurazione dello spazio studiato per vivere con agio il proprio tempo in barca.
Solaris 40 Open – Coperta
Il layout esterno, che è il più lungo della sua categoria, è gestito per dare una sensazione di vivibilità ed eleganza a chi calcherà la coperta di questo 40 Open. La disposizione e la comodità della dinette e dei prendisole a poppa e a prua regalano le sensazioni tipiche delle imbarcazioni da 43/44 piedi. L’impostazione walkaround prevede nella parte centrale, all’ombra di un grande T-Top, la postazione di comando, dove la consolle è asimmetrica verso dritta e lascia a sinistra l’accesso sottocoperta. Quest’imbarcazione si distingue per eleganza, ma anche per praticità. Sotto i prendisole sono stati ricavati 3 gavoni ai quali in aggiunta a quelli di servizio a prua.
Solaris 40 Open
Solaris 40 Open – Interni
Il nuovo Solaris 40 Open negli interni ha come obiettivo la riduzione della rumorosità e le vibrazioni. La suddivisione degli interni in tre aree vede a poppa la sala macchine, nella zona centrale una cabina doppia e a prua la cabina armatoriale. Sottocoperta si trova anche un bagno con una doccia separata.
L’eleganza di questa imbarcazione che attinge al fascino intramontabile degli anni Sessanta, affonda nella ricercatezza delle scelte stilistiche. Ad esempio a poppa, il profilo laterale della plancetta si innesta nella carena e si sviluppa verso la prua lungo tutto il bordo, slanciandone il profilo.
La marinità rimane la priorità progettuale di Solaris Power. Infatti la forma dello scafo è il primo e più importante elemento su cui si è concentrato il cantiere. Ed è per questo che, anche in questa occasione, si è rinnovata la collaborazione con chi in questi anni, grazie alla sua esperienza ultratrentennale nel campo degli offshore F1, ha garantito le doti di navigazione dei Solaris Power. Stiamo parlando del progettista Brunello Acampora che con la carena del 40 firma un ulteriore step evolutivo nella gamma Solaris Power.
Solaris 40 Open – Cabina centrale
Questo scafo è stato studiato per avere stabilità sia in navigazione, grazie ad un passaggio morbido sull’onda, sia alla fonda. Garantisce una coperta asciutta anche con mare formato. Inoltre è stato realizzato con l’obiettivo di ottenere bassi consumi e conseguentemente grande autonomia e ridotte emissioni di CO2. Naviga sia in dislocamento, che in planata e vuole agevolare le manovre in porto grazie alla versatilità del joystick. Ovviamente da chi progetta scafi da competizione, anche la velocità ha rappresentato una priorità, il cantiere dichiara infatti che il nuovo Solaris 40 Open sfiora i 42 nodi.
Carlos Palumbo
Solaris 40 Open – Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto: 11.97 m
Lunghezza al galleggiamento: 10.62m
Larghezza massima: 3.85m
Immersione: 0.73 m
Dislocamento a vuoto: 8.231-9.040 kg (motori diesel)
Dislocamento a pieno carico: 9.324-10.130kg
Serbatoio carburante: 1.000l
Serbatoio acqua:250l
Motorizzazione diesel:2 x Volvo Penta D43002 x Volvo Penta D6380
Motorizzazione diesel :2 x Volvo Penta D6440
Benzina:2 x Volvo Penta VS 280
Velocità massima diesel: da30 a 42 nodi
Velocità di crociera: da20 a 27 nodi
Cabine: 1 (+ 1O Optional)
Bagni: 1 con Box doccia
Portata massima: 12 persone
Progetto: Brunello Acampora / Victory Design–Solaris Power Design Team
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.