Solaris Power non si ferma più e dopo il 55 Lobster ed il 48 Open è arrivato il nuovo 48 Lobster Flybridge che vuol fare dei suoi punti di forza le prestazioni in mare, in termini di sicurezza e marinità. Come per gli altri Solaris Power in cabina di regia ci sono stati Norberto Ferretti, Brunello Acampora e Giuseppe Giuliani.
Solaris Power 48 Lobster Flybridge
Dislocante alle basse velocità e planante per quando si naviga ad oltre 30 nodi con tecnologia propulsiva Volvo IPS, pensata ad hoc per la carena di questa barca. Così riesce ad affrontare anche lunghi trasferimenti con mare formato in modo sicuro ed in autonomia.
Aspettando l’ibrido: così si sta evolvendo l’IPS di Volvo Penta
I punti di forza del progetto:
- bassi consumi e conseguente grande autonomia
- ridotte emissioni di CO2
- bassa rumorosità
- assenza di vibrazioni
- manovrabilità grazie alla versatilità del joystick
- la forma della carena conferisce una grande stabilità autonoma in rada
A bordo del Solaris Power 48 Lobster Flybridge
- murate laterali abbattibili grazie alle quali il pozzetto aumenta la sua superficie del 20%
- layout interno disponibile anche in versione 2 cabine con 2 bagni e cabina marinaio con servizi
- ampio garage per il tender
- sala macchine ampia e ben areata che consente un accesso agevole ai propulsori e a tutti gli impianti
Motorizzazione del Solaris Power 48 Lobster Flybridge
Il nuovo Solaris Power 48 Lobster Flybridge viene proposto con 2 motorizzazioni – VOLVO IPS 600 o 650 – ed è in grado di raggiungere oltre i 30 nodi di velocità massima, navigando alla velocità di crociera di 20 nodi con un’autonomia di circa 300 miglia.
Tutto pronto per Dusseldorf
Solaris Power 48 Lobster Flybridge verrà presentato in anteprima mondiale al prossimo BOOT di Düsseldorf dal 18 al 26 gennaio presso la HALLE 5 – STAND 5A21. Il colore dello scafo in esposizione sarà il Blu Bentley lucido, mentre la sovrastruttura sarà in bianco perlato e la finitura del Fly riprenderà il blu dello scafo in versione opaca.