Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Al Salone Nautico di Genova abbiamo provato il nuovissimo Solemar 34 SX, gommone di 10.85 metri, ma natante, vista la lunghezza scafo di 9.96 m. L’imbarcazione del test aveva due motori fuoribordo da 350 cavalli V10 della Mercury e abbiamo toccato una velocità di punta di 49 nodi.
Solemar 34 SX
È tutto nuovo eppure non è cambiato quasi nulla. Stessa carena performante, stessa attenzione ai dettagli, stesso fascino per gli amanti del genere. La nuova generazione Solemar non stravolge quella che è stata a lungo una ricetta di grande successo, ma l’aggiorna. Il debutto al Salone di Genova è in grande stile: tre modelli pronti che arrivano finiti e rifiniti già al primo anno di ripresa delle attività sono un ottimo biglietto da visita circa la serietà e le capacità della nuova proprietà che ha preso le redini del marchio.
Vuoi contattare il cantiere e chiedere informazioni? CLICCA QUI
Solemar 34 SX – Coperta
Solemar 34 SX – Coperta ed esterni
Il Solemar 34 SX, in attesa dell’arrivo di un modello cabinato più grande, è al momento l’ammiraglia del cantiere. Per salire a bordo passiamo da due plancette decisamente grandi intorno ai due fuoribordo. Questo ci permette di muoverci e di avvicinarci molto alla banchina nonostante il volume importante dei due propulsori. Rappresenta, senza dubbio, anche un comodo accesso all’acqua.
La coperta è dominata, nella versione in prova, da un hardtop e si nota un alto livello di protezione in particolare nel pozzetto centrale. Questo aspetto strizza l’occhio alle famiglie con bambini ed è, in generale, un bel plus in termini di sicurezza.
Diciamo subito che il Solemar SX34 a livello di layout è molto particolare e forse unico sul mercato. Scordatevi la formula classica con “prendisole a poppa, divanetto, cucina, plancia e prendisole a prua”.
La zona cucina, con lavandino e gavone, è a poppa sul lato di babordo e di fronte c’è un grande pozzetto a L con tavolo centrale a cui si può aggiungere, ruotandolo, il posto a sedere della timoneria. Abbassando il tavolo otteniamo un grande prendisole. Un’ulteriore seduta è ricavata a sinistra, oltre il mobile bar, e sotto ospita gavoni di stivaggio. Dietro le sedute, dove la struttura in vetroresina curva verso il basso per alleggerire la linea estetica, sono stati posizionati dei tientibene, soluzione di stile che non intacca il profilo, ma aumenta la protezione di bordo.
I supporti a cui tenersi, in effetti, non mancano mai da prua a poppa lungo tutto il “corridoio” che dalle plancette poppiere porta fino all’area prodiera. Anche qui, i due prendisole sono ben incassati. Uno, all’estrema prua, sfrutta tutto il baglio, poggiando su un grande musone in vetroresina nella parte davanti. Di fronte, verso poppa, usando anche l’inclinazione della consolle c’è una grande chaise longue. A prima vista insospettabile, nell’apertura laterale della consolle, è stato ricavato l’accesso laterale che porta ad un cuccetta sottocoperta con interni tutti rivestiti e piuttosto curati. Non è una soluzione ideale per la crociera, complice anche l’ingresso non troppo ampio, ma in linea di massima uno spazio interno protetto è meglio averlo, magari per usarlo come un gavone. Inoltre è presente una toilet, molto apprezzata dai diportisti nelle lunghe giornate sull’acqua.
Lungo tutto lo scafo si sente una forte attenzione dei dettagli, alle finiture ed alla praticità d’uso, di pari passo con una bella solidità della barca. Ora non resta che vedere come si comporta sull’acqua.
Solemar 34 SX – Navigazione
La velocità massima prevista per quest’imbarcazione era intorno ai 46-47 nodi. Di solito i cantieri si tengono larghi e danno qualche nodo in più, che si raggiunge, è vero, ma in condizioni ideali. Durante la prova siamo in 6 a bordo e l’acqua è piatta, increspata giusto un po’ dalla tramontana, ma sottocosta si naviga senza onde. È mattina presto, ci sono poche barche in giro e si può spingere sul gas in sicurezza.
Solemar 34 SX
Lanciati a tutta velocità, con il trim su, i due V10 macinano miglia su miglia e in momento ci sfiorare quota 50 nodi. Ci fermiamo a 49.5, che sono già tanti e ci riportiamo alla velocità di crociera. A 25, godibilissimi, nodi vanno via circa 65 litri ora. Si apprezza, però, che sia alla velocità di crociera che alla top speed il battello dia confidenza a chi è al governo. L’attenzione alla sicurezza deve essere alla base, è chiaro, ma la manovrabilità e la qualità di questa carena permettono di correre e divertirsi, ma sempre in sicurezza, complice anche l’alta protezione offerta dal piano di coperta.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!
1 commento su “Solemar 34 SX (10 m), il nuovo gommone sicuro e veloce per la famiglia – IL TEST”
Scusate non ho letto niente per quanto riguarda il wc. Grazie