Spacruzzi: la barca (5 metri) che è una vasca idromassaggio

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

barca idromassaggio

Dagli Stati Uniti arriva un nuovo concept che unisce un day boat a propulsione elettrica e una vasca di tipo Jacuzzi per farsi l’idromassaggio navigando. Si chiama Spacruzzi e al mondo del charter piace da matti.

Tra i piaceri di un’uscita in barca c’è anche quello di farsi un bel bagno. Ma la Spacruzzi, un innovativo e a dir poco eccentrico natante ideato negli Stati Uniti, va oltre, perché permette addirittura di concedersi un idromassaggio navigando. Ebbene sì, è una sorta di incrocio tra un day boat a propulsione elettrica e una vasca di tipo Jacuzzi nato dall’idea dell’imprenditore Alex Kenwetz.

Costruito a Polson, nel Montana (Stati Uniti), questo esilarante mini yacht è lungo 4,75 metri e largo 2,49 metri, con un pescaggio di soli 83 centimetri che gli permette di navigare anche in acque piuttosto basse. E al centro della ponte ospita una grande vasca idromassaggio che contiene fino a 1.500 litri d’acqua riscaldata fino a 40 gradi Celsius per il benessere dei suoi ospiti. Può imbarcare fino a 6 persone.

Spacruzzi

Una nuova versione ancora più lussuosa

Quando era stata lanciata nel 2024 la Spacruzzi aveva suscitato molta curiosità da parte di pubblico e addetti ai lavori. Il suo target è infatti il mondo del charter e delle gite in barca giornaliere, ma può essere imbarcata anche come battello speciale e alternativo su yachts di lusso.

Nel 2025 l’azienda americana ne propone una nuova versione con materiali migliori e design perfezionato. Viene realizzata con metodi artigianali in fibra di vetro e presenta finiture di fascia alta, nonché colori dello scafo e decking personalizzati. È possibile anche scegliere optional come torri ombreggianti, supporti galleggianti per le bevande o luci subacquee. Viene fornita anche di una piccola stufa a legna per mantenere gli ospiti al caldo anche quando scende la notte.

La propulsione è full electric

La propulsione è affidata a un motore elettrico Torqeedo, per una velocità di circa 10 km/h. Uno scomparto a poppa può contenere un massimo di quattro pacchi batteria, che alimentano il motore, il riscaldatore della vasca, e il trattamento dell’acqua, per un massimo di 16 ore. Il riscaldatore può avere anche il supporto di un sistema a propano. Il prezzo? Sicuramente non per tutti. Si parte da 47.600 euro, ma può aumentare in base alle dotazioni aggiuntive richieste.

Guarda il video:

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: