Meglio avere spazio o volume in barca? La differenza spiegata facile

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Cobra Campione 41

Quante volte leggendo la recensione di una barca vi imbattete in queste due parole magiche? Spazio e volume vengono ripetute come un mantra in ogni descrizione, come principali caratteristiche, nel bene o nel male, di ogni modello. E, spesso, si usano come se fossero sinonimi…ma è davvero così?

Spazio o volume?

Da un punto di vista “geometrico”, potremmo considerare lo spazio come la superficie bidimensionale (lunghezza x larghezza) sul quale si sviluppa il volume, tridimensionale (lunghezza x larghezza x altezza). In questo senso, basterebbe sostituire la parola “spazio” con “superficie”, e si potrebbe dire che il volume implica necessariamente lo spazio. Quindi, stiamo discutendo del sesso degli angeli?

In realtà, lasciando perdere la semantica e tornando alla nautica, la differenza fra spazio, o superficie, e volume nasconde una profonda differenza nell’uso che si vuol fare di una barca. Alla fine, la vera differenza è che per “volume” si intende uno spazio che può essere chiuso e abitabile. Ecco perché non è detto che si possano avere entrambi contemporaneamente.

Qualche esempio

Partiamo dalla condizione più controintuitiva: tanto volume, ma poco spazio. È il caso di una barca a vela: sottocoperta, grazie ad una sala macchine minuscola e un ponte molto alto sull’acqua, il volume è tanto ed interamente libero. Eppure, è un tipo di barca che generalmente definiamo dai pochi spazi, dato che deve dedicarne una gran parte alle attrezzature di governo e manovra delle vele, e non è raro che su scafi anche più grandi si “fatichi” a trovare un’area prendisole. Ma nessuno si lamenta di questa condizione, dato l’uso che si fa di una barca a vela.

La stessa cosa può succedere anche su barche a motore: si pensi al Campione 41, che nella versione Coupé, l’ultima nata di casa Cobra Yachts, offre praticamente solo volume, spazi chiusi o richiudibili, come se fosse una roulotte galleggiante. Non a caso abbiamo inserito la sorella flybridge nel nostro video delle “barche casa”.

All’estremo opposto, le barche open, ovviamente, spesso godono di tanta superficie libera, ed offrono quindi spazio a bordo in diretto contatto col mare.

La soluzione ibrida

Ma le due cose non si escludono: un esempio perfetto di questa commistione è la Island Cruising Boat di Beneteau. Più di metà barca è completamente libera e aperta sul mare, grazie allo specchio di poppa e alle falchette abbattibili che ne aumentano la superficie. Se invece si preferisce stare al chiuso, tutto questa area può essere chiusa da vetrate e diventare una grande casa sul mare, con un volume sfruttabile fino all’ultimo centimetro disponibile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Barche a Motore (@barcheamotore)

 

Cosa conta davvero?

Tutto, quindi, dipende dall’uso che fate della vostra barca. Per uscite estive, col caldo, o, più semplicemente, per non privarsi del rapporto col mare, lo spazio aperto è la migliore offerta disponibile. Per navigare tutto l’anno, d’inverno o in condizioni avverse, il volume, che sia sopra o sottocoperta, dove potersi riparare è semplicemente una necessità.

Potrebbe interessarti:

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche