Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Disegnato dallo studio olandese Vripack Yacht Design per il cantiere Royal Huisman, “Special One” è uno di yacht di lusso dedicato alla pesca d’altura dalle dimensioni impressionanti, un look futuristico e allestimenti curati in ogni dettaglio.
Il mondo dei maxi yachts dalle dimensioni esagerate, ma anche dagli allestimenti di lusso e il progetto d’autore include anche le barche da pesca. Una delle più recenti novità di questo particolare settore del diporto si chiama “Special One” che con i suoi ben 52 metri di lunghezza fuori tutto è attualmente il più grande fisherman al mondo.
Precedentemente noto come “Project 406” e commissionato da un facoltoso appassionato di pesca d’altura rappresentato dalla Pascarelli Consulting, lo Special One è stato disegnato dallo studio olandese Vripack Yacht Design per il cantiere Royal Huisman. Il varo della barca è avvenuto lo scorso febbraio 2024. Di fatto è un’imbarcazione eccezionale e unica per molti aspetti che oltre a essere dotata delle migliori attrezzature per la caccia ai pesci predatori più grandi, come il pesce spada e il marlin, presenta una costruzione all’avanguardia e una particolare ricerca estetica legata al comfort in navigazione.
Lo “Special One” è costruito interamente in alluminio Alustar materiale resistente che caratterizza sia lo scafo sia la sovrastruttura. Una scelta che, nonostante le dimensioni dello yacht, ne garantisce la leggerezza e la fluidità in navigazione, unitamente a una maggiore efficienza di comando al momento dell’ormeggio.
La coperta di questo “big fisher” si distingue per la prua particolarmente allungata e per le alte murate che proseguono fino ad abbassarsi in corrispondenza del pozzetto di prua. Ma la vera chicca di questo lussuoso fisherman è la torre creata dalla sovrapposizione in altezza dei 6 ponti. È studiata per garantire una visuale molto ampia sull’acqua e per offrire angolazioni prospettiche adatte alla pesca specializzata. La stessa piattaforma panoramica è adatta anche ai passeggeri che possono seguire dall’alto tutte le azioni sportive che si svolgono sul ponte principale.
La consegna prevista il prossimo maggio
Lo studio Vripack Yacht Design ha concepito anche gli interni dello “Special One”, al momento non ancora svelati, ma completamente personalizzati sulle esigenze di lusso dell’armatore. Quello che è certo che di notte lo yacht sarà illuminato da innovative luci esterne alimentate a laser, la nuova tendenza nel campo dell’illuminazione nautica. Ad aprile lo “Special One” è stato soggetto alle prime navigazioni di collaudo avvenute nel mare del Nord e durante le quali ha raggiunto velocità di oltre 30 nodi. La consegna all’armatore è prevista per il mese di maggio 2024.
Scheda Tecnica “Special One”
Lunghezza fuori tutto: 52 m
Larghezza: 9,8 m
Dislocamento: 499 t
Materiale: alluminio
Progetto: Vripack Yacht Design
Cantiere: Royal Huisman
Nazionalità: Paesi Bassi
Anno: 2024
Condividi:
Facebook
Twitter
WhatsApp
2 commenti su “Special One, le prime immagini del fisherman più grande al mondo (52 m)”
OLINDO
Vergognoso spendere tanto denaro per divertirsi ad uccidere…
Author Man One acts as a real person and verified as not a bot.
Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ragazzi,
mi sono imbattuto a Sanremo in questo capolavoro!
Non ho parole, solo pelle d’oca!
Il pozzetto è largo quanto il mio Luhrs è lungo!! 😉
…accetterei comunque una sfida a pesca!
Leave speechless!
MAN ONE
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
È uscito il numero Speciale 35 anni di Barche a Motore. Un’emozione unica per una rivista che devi assolutamente avere in formato cartaceo! BaM è nato nel 1990, in un’epoca che è stata pazzesca per chi ama i motori sull’acqua.
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!
2 commenti su “Special One, le prime immagini del fisherman più grande al mondo (52 m)”
Vergognoso spendere tanto denaro per divertirsi ad uccidere…
The Real Person!
Ragazzi,
mi sono imbattuto a Sanremo in questo capolavoro!
Non ho parole, solo pelle d’oca!
Il pozzetto è largo quanto il mio Luhrs è lungo!! 😉
…accetterei comunque una sfida a pesca!
Leave speechless!
MAN ONE