Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La cantieristica nautica legata al mondo dei gommoni e dei maxi-gommoni in Italia ha il suo epicentro mondiale. Si passa dai marchi famosi in tutto il mondo ai brand più giovani, ma altrettanto interessanti.
Al Salone Nautico di Genova abbiamo incontrato Danilo Ciulla di Spx Rib, un giovane cantiere siciliano (è nato 5 anni fa) specializzato nella realizzazione di gommoni ad alte prestazioni, completamente personalizzabili e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Come ci racconta Danilo “volevamo creare uno stile diverso dalla concorrenza, che prendesse spunto dal mondo dell’automotive, che è poi il settore da cui provengo. I nostri clienti non comprano un gommone solo per andare al mare, ma anche perché è di moda e ha stile.”
Nonostante la giovane età, Spx Rib vanta di un buon successo non solo in Europa, ma anche all’estero. I suoi mercati di riferimento sono Australia, Turchia e Stati Uniti, dove, grazie anche ad un presenza in 21 fiere internazionali, è riuscito a creare una buona rete di rivenditori.
Spx 24: campeggio nautico entry level a 70 nodi
Il primo gommone prodotto da Spx Rib è stato un 24 piedi (7.5 metri). Questo gommone è disponibile in due versioni. La versione Sport, con un prendisole grande a poppa sotto cui si cela un ampio gavone, e la versione Dinette, molto richiesta dal mercato europeo e italiano che può essere utilizzato anche per il campeggio nautico, grazie ad un gavone di poppa che si trasforma in una cuccetta per due persone. Tutti i gavoni infatti, incluso quello sotto il prendisole, sono controstampati, una caratteristica che denota le qualità del cantiere.
A poppa, sotto il prendisole, può essere ricavata una cabina matrimonale
A poppa ci sono due plancette laterali, con due scalette e due docce. Sotto la seduta di pilotaggio si cela un lavandino e il frigorifero, mentre la console nasconde un piccolo vano spogliatoio con bagno (di serie sulla versione sport).
Spx 24 monta come motorizzazioneminima un 200 cavalli, mentre la massima è il 450 cavalli Mercury. È omologato per trasportare 14 persone e può arrivare ad una velocità massima di 70 nodi. Decisamente uno scafo fuori dal normale, con prestazioni da “fuoriserie”.
Spx 32: più grande e con le finestrature nella carena
Lo scorso anno al Salone di Genova alla linea di Spx Rib si è aggiunto anche un 32 piedi (9.95 metri). Questo gommone, è una versione più grande del 24 piedi, con cui condivide lo stile moderno e accattivante. A poppa c’è grandissimo prendisole (fino a 2.20 metri di larghezza e 2.10 metri di lunghezza) con due passaggi laterali che possono essere coperti con dei cuscini amovibili. La seduta, come per il 24 piedi, nasconde lavandino, frigorifero e un fornello. Nonostante delle linee dello scafo molto filanti, sottocoperta c’è una cabina con un altezza di 1.80 metri e due finestrature laterali nella carena abbastanza grandi e luminose.
Volendo c’è la possibilità di avere una seconda cabina a poppa, nel gavone sotto il prendisole, come sul 24 piedi, qui si può ricavare una cabina da 1.90 per 1.65 metri ed avere 4 posti letto a bordo. Il bagno di Spx 32 è a vista, per non perdere spazio a bordo e avere una cabina più ampia. Il gommone è omologato per la coppia di motori Mercury da 450 cavalli e può trasportare fino a 16 persone.
Completa la linea Spx 38, un maxi rib che ha la caratteristica di essere uno dei pochi natanti a montare una tripla da 450 cavalli. Un mezzo importante, di qualità, che richiede tanto lavoro, infatti, ci racconta Danilo, per l’allestimento sono necessari due mesi di cantiere.
Lo scafo è ampio, il baglio massimo è di 3.85 metri gonfio (2.99 metri sgonfio, quindi trasporto eccezionale ma senza scorta). Le sue linee di carena particolarmente dritte, fino anche alla console di guida, fanno si che anche a centro barca, dove la console occupa 1.80 metri in larghezza, ci siano dei passaggi laterali ampi e comodi.
Questo gommone è considerato un 4+2 perché, come sul 24 e il 32, oltre alla doppia cabina di prua, sotto il gavone del prendisole di poppa si possono avere altri due posti letto. A prua c’è un bagno separato.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.