Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Premere sull’acceleratore per arrivare ai vertici della cantieristica internazionale. È questa la sfida di Sunseeker, uno dei principali interpreti dello stile “british” declinato in chiave nautica. Al timone di questo progetto il CEO Andrea Frabetti, manager storico della nautica italiana. Come ha lui stesso dichiarato in un’intervista rilasciata a Barche a Motore N.11 (pp. 61-67) l’obiettivo è di arrivare competere con i principali player internazionali per un posto tra i primi tre sul mercato.
Sunseeker 65 Sport Yacht
Il piano d’investimenti messo in campo per raggiungere questo traguardo è colossale e porta appunto la firma di Frabetti, l’uomo scelto del magnate cinese Wang Jianlin, proprietario del cantiere, per questa operazione. Con un budget di 60 milioni di sterline, circa 70 milioni di euro, tra il 2020 e il 2021 saranno sviluppati e lanciati almeno dieci prodotti inediti. Tra i modelli di punta c’è il 65 Sport Yacht, vero e proprio spartiacque tra la vecchia e la nuova generazione di 60 piedi marchiati Sunseeker.
Sunseeker 65 Sport Yacht
Questo modello riveste un ruolo cruciale perché si inserisce esattamente a metà nel mercato dei 20 metri, dove la concorrenza è tanta. Per consolidarsi in questa fascia il cantiere inglese non ha trascurato nessun elemento del nuovo 65 piedi. Il risultato è un’imbarcazione che sintetizza tutta la filosofia di design della nuova generazione di Sunseeker. Saliamo a bordo per vedere com’è pensato questo yacht di 20 metri.
Sunseeker 65 Sport Yacht – SkyHelm
Una super car inglese e un Sunseeker condividono almeno tre elementi fondamentali: velocità, eleganza e tecnologia. E non è solo per i film di James Bond che il cantiere di Poole è entrato nell’immaginario collettivo, ma per la sua capacità di mettere insieme gli ingredienti e perché no, anche giocare con le contaminazioni tra due mondi così fittamente legati come lo sono quello del mare e quello delle quattro ruote. Parlando di un nuovo modello spesso si parte dalla poppa, luogo da cui si accede di solito alla barca. Questa volta vale la pena di partire dallo SkyHelm, cioè il nuovo e rivoluzionario flybridge secondo Sunseeker.
Essere al timone da questa postazione è come stare seduti su una spider con i due sedili su due lati della plancia di comando sono posizionati molto in basso, quasi a voler enfatizzare il contatto tra chi è a bordo e il mare. La strumentazione è formata da un avveniristico piano in vetro completa di quadranti cromati retrò che ospitano dei display al LED. Il timone è in fibra di carbonio ed è sollevabile per facilitare il momento in cui chi si trova al comando si deve sedere oppure anche per timonare rimanendo in piedi.
Sunseeker 65 Sport Yacht – SkyHelm
Dal momento che la navigazione, per quanto centrale, non è tutto, i due sedili della plancia sono in grado di ruotare verso poppa e trasformarsi in sedute per conversare con chi è seduto sul flybridge. Per concludere il capitolo sulla plancia c’è un’ultima, ma saliente, informazione da avere: il parabrezza può anche inclinarsi su e giù a seconda delle preferenze del pilota. Il Sunseeker 65 Sport Yacht si presenta dunque come la barca adatta per vivere il rapporto con il mare, tra adrenalina e comodità, in base alle proprie esigenze.
Sunseeker 65 Sport Yacht – Coperta
Scendendo sul ponte principale all’estrema poppa troviamo la grande piattaforma, ideale per chi ama stare con i piedi immersi nell’acqua o seduti come sul bagnasciuga. Al lo stesso tempo questa zona ospita un garage per il tender con un pavimento completamente a filo che permette di trasportare e varare un tender Williams 345 Jet. In questa fase gioca un ruolo fondamentale l’innovativa piattaforma da bagno idraulica a scorrimento diagonale. Lo spazio aggiuntivo del garage può contenere SeaBob, SUP gonfiabili, attrezzatura subacquea, insomma tutti i water toys che si possono desiderare. Allo stesso tempo la piattaforma può ospitare direttamente il tender. A quel punto il garage diventa un beach club con bar integrato e posti a sedere.
Sunseeker 65 Sport Yacht – Poppa
In ogni caso la porta aperta del garage dispone di due docce a pioggia integrate e altoparlanti sopraelevati. Sia a poppa che a prua l’imbarcazione è dotata di prendisole. Salendo a bordo dal pozzetto la vetrata d’ingresso scorre via senza sforzo, permettendo a quest’area di fondersi con l’interno dominato dalla vetrata della sovrastruttura.
Sunseeker 65 Sport Yacht – Sottocoperta e motorizzazione
Il Sunseeker 65 Sport Yacht nella versione standard è dotata di tre cabine e può ospitare dunque fino a sei ospiti. La cabina armatoriale è a tutto baglio e include un bagno molto ampio, così come la capina VIP di prua. Su richiesta si può richiedere al cantiere di prevedere uno studio per l’armatore collegato alla cabina armatoriale, una cabina a una cuccetta o una piccola cucina.
Un nuovo design vede la cabina dell’equipaggio completamente arredata situata a prua del garage e accessibile tramite una scala dedicata nel pozzetto. Questo è possibile grazie alla motorizzazione, gli IPS. Con due motori Volvo Penta IPS-1200 o IPS-1350 la barca può toccare fino a 38 di velocità massima.
Sunseeker 65 Sport Yacht
Scheda tecnica della barca: Sunseeker 65 Sport Yacht
Lungh. F.T. – (incl. pulpito e plancetta)
20.50 mt
Larghezza – (max):
5.10 mt
Pescaggio – (@ pieno carico – incl.eliche)
1.60 mt
Dislocamento – (@ mezzo carico)
37.810 kg
Capacità carburante
3500 lt
Capacità acqua dolce:
800 lt
Capacità acque nere
1200lt
Trasmissione
IPS
Carburante:
Diesel
Generatori – standard
1 x 13.5 kW @ 50Hz 230v monofase (Euro)
Velocità massima
fino a 35 nodi
Velocità di crociera
fino a 30 nodi
Autonomia
fino a 750 miglia nautiche (a 10 nodi di velocità)
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.