Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Uno dei sistemi più efficaci per capire se una barca è bella, vale a dire, proporzionata nelle forme e nelle sue varie parti, tanto da rispettare i canoni estetici universalmente condivisi (poi, ognuno decide di per sé cosa è bello e cosa no), è svincolarla dall’ambiente circostante, o meglio, metterla in mezzo al mare senza che ci sia possibilità di avere dei riferimenti dimensionali. Ecco, se non si riesce a capire quanto questa barca sia grande è estremamente probabile che sia anche ben disegnata.
Il nuovo Sport Yacht 74 di Sunseeker ha proprio questa qualità, tra le tante: se non lo contestualizzi, o per le persone a bordo o per le barche accanto, non riesci a capire le sue reali dimensioni. Eppure questo 23 metri è il più grande rappresentante della gamma che ripropongono in versione sportiva le caratteristiche tipiche del cantiere inglese: stile originale e riconoscibile, costruzione affidabile, potenza in abbondanza e relative velocità di punta e di crociera, oltre ad integrazione tra ambiente esterno e interno. Questo modello, tra l’altro, che arriva a rinnovare la gamma’, offre un nuovo modo di sfruttare spazi e luce. Grazie alle aperture trasparenti sulla tuga (praticamente una bolla trasparente e persino apribile in nella sua parte apicale e che limita la vetroresina alla copertura della zona poppiera del salone) e sulle murate, la luce arriva praticamente in ogni ambiente al chiuso.
Barca a motore inglese, cuore mediterraneo: ecco il layout
Nonostante la nascita oltremanica i Sunseeker hanno una grande tradizione da barche per la vita all’aperto e lo Sport Yacht non si estranea da questa eredità di famiglia: zone prendisole sono sistemate a prua e a poppa e accompagnano fisicamente le zone più dedicate alla vita conviviale con divanetti e tavolini anche nella zona Fly. E questo può essere goduto anche mentre ci si sposta alla simbolicamente significativa velocità di 40 nodi che questo 74’ raggiunge come prestazione apicale. La coppia di motori che sviluppano fino a 3.800 cavalli cui fa seguito una trasmissione in linea d’asse con eliche di bronzo a cinque pale alloggiate in recessi tubolari che migliorano l’efficienza idrodinamica, consente comunque una velocità di crociera di 30 nodi. Le buone linee di carena, comunque, garantiscono un vantaggioso utilizzo anche in dislocamento, tanto è vero che dal cantiere dichiarano che a 10 nodi l’autonimia dello yacht raggiunge le 330 miglia.
All’interno il layout previsto distingue chiaramente la zona pubblica da quella di servizio. A differenza di quanto avviene sempre più comunemente su yacht di questa tipologia, la cucina trova posto al ponte inferiore. Una soluzione che consente di dedicare tutto il ponte principale al coperto a un generosamente ampio e luminosissimo salone ricco di zone per le sedute e che bene integra la consolle di guida con due poltrone per pilota e copilota. All’armatore è lasciata la possibilità di scegliere se sostituire il mobile posto a sinistra dell’ingresso con un ulteriore divanetto a due posti.
Nel ponte inferiore, invece, tutti i volumi abitativi, come si accennava in precedenza, sono destinati al servizio. Qui sotto ci sono solo cabine, con un bagno privato ognuna, o cucina e non è stata previsto di default nessun salottino. Una scelta che permette di avere, nella configurazione di base: la suite armatoriale a tutto baglio (posta ovviamente a mezzanave) una cabina vip di dimensioni solo leggermente inferiori, ma con una cabina armadio che, per dare idea delle dimensioni, può essere rimpiazzata da una cabina a letti sovrapposti o da una dinette. Terza cabina con letti unibili e dotata anch’essa di bagno separato sulla murata di dritta, opposta alla cucina che invece è posta, intelligentemente, subito alla base della scala per il ponte superiore.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.