Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Lontano dai riflettori, il re dei superyacht Dan Lenard, ha attraversato tutto l’Oceano Atlantico senza strumenti. Non su una barca a motore, bensì a vela. Dan Lenard è, però, un celebre designer di barche a motore noto in tutto il mondo in quanto è co-fondatore, assieme a Carlo Nuvolari, dello studio di progettazione navale Nuvolari Lenard. Quella grande eccellenza italiana che ha messo la firma sui megayacht più all’avangurdia, dai Perini agli Oceanco, dai Palmer Johnson ai Ferretti.
Dan Lenard, designer di barche
Navigando in solitario a vela senza motore, né strumenti, né bussola o sestante (proprio come gli antichi navigatori) da Cadice, dove era partito il 20 gennaio scorso, ad Antigua (dove è arrivato ieri), quasi 4.000 miglia seguendo la rotta del secondo viaggio di Cristoforo Colombo verso le Indie.
“Voi saprete dove mi troverò, io no”, aveva scherzato prima di salpare, avendo a disposizione giusto un transponder per inviare la propria posizione a chi lo seguiva. Poi solo la sua vista, il sole, le stelle e l’orologio.
“Chissà che barca spaziale si sarà progettato il re dei superyacht per tentare questa impresa”, si era domandato qualcuno. Invece no. Lenard ha mollato gli ormeggi a bordo di Scia, un 33 piedi (10 metri) che noi abbiamo definito “barca Frankenstein”, perché realizzata riciclando i pezzi di altre imbarcazioni.
Ce l’aveva descritta così: “Un patchwork di pezzi di imbarcazioni precedenti, la più ‘nuova’ ha otto anni.Abbiamo riciclato parti di barche in diversi stati di costruzione, abbiamo accoppiato scafo e coperta di imbarcazioni diverse vecchie di 10 anni.
ECO-IMPRESA
Il suo obiettivo era quello di raggiungere le coste della Florida per il Miami Boat Show (14-18 febbraio), ma a causa dei venti leggeri non ce l’ha fatta per pochi giorni (adesso è fermi ad Antigua e non sappiamo quando riprenderà la navigazione). Di certo non era alla caccia di alcun record: non ha comunicato niente a nessuno, è partito in sordina, zitto zitto. Lo ha fatto per promuovere la bellezza della navigazione a vela come modo di viaggiare “eco” a impatto zero, oltre che richiamare l’attenzione sulla necessità di un’azione immediata e concreta per la salvaguardia del mare.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “4.000 miglia di oceano senza strumenti | L’impresa del “re dei superyacht””
VERO MARINAIO