Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Suzuki Italia Marinedebutta con un nuovo fuoribordo da 250 cavalli al Salone Nautico di Genova. Un’unità termica già consolidata dal costruttore, cioè quella a 6 cilindri a V inclinati di 55° da 4 litri, precisamente 4.028 cc, che ha avuto successo notevole per i modelli da 300 e 250 HP.
Nel mondo delle grandi potenze, il 250 cavalli ha un ruolo importante perché è un motore fuoribordo molto versatile adatto sia per le installazioni singole che per quelle multiple. L’anno scorso avevamo visto l’arrivo dei nuovi “top di gamma” da 300 e 350 cavalli, oggi vediamo una novità a ridosso del vertice: il DF250 Kuro.
Suzuki DF250 Kuro
Al Salone di Genova debutta la versione Kuro, un motore che, a partire dalla stessa unità termica, sviluppa contenuti stilistici e tecnologici aggiornati. Sotto una livrea nero opaco, tratto distintivo di questo nuovo motore, Suzuki ha sviluppato una calandra con una nuova presa dinamica presente sul top che migliora l’afflusso dell’aspirazione.
Suzuki DF250 Kuro – Novità tecniche
Un sistema di filtraggio aggiornato priva l’aria aspirata di quelle particelle d’acqua che si generano in navigazione e che possono ridurre l’efficienza della combustione così come la durata del motore.
Sempre al fine di ottimizzare le performance di questo fuoribordo, il Suzuki DF250 KURO ha un nuovo piede di cui cambia la forma dell’ogiva che racchiude il cambio e la pinna dal profilo asimmetrico, pensata per evitare al massimo che la cavitazione. Il sistema di raffreddamento a doppio ingresso permette all’acqua di entrare e raffreddare il motore in ogni regime di navigazione.
Suzuki DF250 Kuro – Com’è fatto
Come dicevamo, il DF250 KURO ha un motore da 4.028 cc V6, la cui distribuzione a fasatura variabile – VVT – è affidata a un sistema con doppio albero a camme in testa – DOCH – che aziona 4 valvole per cilindro.
Questo fuoribordo è dotato di asse di trasmissione disassato rispetto all’albero motore.
garantisce maggiore compattezza del fuoribordo spostando il suo centro di gravità in avanti, con conseguente migliore bilanciamento dei pesi, che si traduce in maggiore stabilità direzionale e meno vibrazioni;
permette di avere una prima riduzione tra albero motore e albero di trasmissione, e una seconda nella scatola ingranaggi all’interno del piede. Ciò consente di montare eliche di diametro maggiore per sfruttare appieno la poderosa coppia dell’unità termica.
Suzuki DF250 Kuro – Le tecnologie Suzuki
Ormai consolidate, ma sempre interessanti a livello tecnico, sono le tecnologie di Suzuki disponibili per i motori di fascia alta. Partiamo dal Drive-by-Wire, cioè il controllo digitalizzato con collegamenti elettronici al posto di quelli meccanici che trasmette i comandi dalla leva al motore in modo più fluido.
C’è poi il Lean Burn Suzuki, cioè quel sistema di combustione magra che funziona al meglio alla velocità di crociera e che di fatto regola la miscelazione aria/benzina smagrendola, cioè bruciando quando possibile più aria che benzina in base alle esigenze ed al regime di navigazione.
Ultimo, ma piuttosto apprezzato, è l’aggiornato Suzuki Keyless Start System, la chiave elettronica wireless, di tipo automobilistico, che dopo aver trasmesso un codice univoco, esclude l’immobilizer presente a protezione del motore (di fatto un antifurto) e consente di avviarlo tramite pulsante.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.