Suzuki, colosso giapponese dei motori, si era posto un obiettivo importante quando nel 2017 aveva lanciato il Suzuki DF350A, il fuoribordo più potente mai prodotto dalla casa di Hamamatsu, ovvero andare ad insidiare quelle fette di mercato che di solito erano appannaggio dei motori entrobordo. Dopo quasi un anno dal lancio il successo del DF350A è ormai un dato di fatto: in una manciata di mesi sono state vendute oltre 2.500 di cui oltre 100 solo in Italia. Sono numeri importantissimi per un motore così potente, soprattutto perché nel mondo Suzuki il DF350A rappresenta il top di gamma nei fuoribordo.
Potrebbe interessarti:
Così navigano i fuoribordo Suzuki da 100 a 140 cv
Fuoribordo Suzuki DF350A
Fuoribordo Suzuki DF350A sul Ranieri Cayman 38
Abbiamo testato il Suzuki DF350A per capire l’origine di questo successo in combinazione con un Ranieri Cayman 38 Executive, uno degli ultimi progetti del cantiere calabrese. Su questo gommone lungo 11,70 metri e largo 3,80, con 4 posti letto in due cabine, sono stati messi due DF350A per un totale di 700 cavalli. La prima cosa che colpisce di questo fuoribordo in navigazione è legata al suo essere silenziosissimo: a 20/25 nodi il rumore in plancia è di appena 88 decibel.
Fuoribordo Suzuki DF350A: il più potente
Questo motore non è solo il più potente fuoribordo mai realizzato da Suzuki, ma anche l’unico al mondo ad essere equipaggiato con una doppia elica contro-rotante che ha il compito di ridurre il regresso e la cavitazione nelle curve più strette. Non appena iniziamo ad accelerare la sensazione è sempre quella di avere il totale controllo sul mezzo, mano a mano che la velocità aumenta. Lanciato a 40 nodi, il Cayman rimane perfettamente stabile, un divertimento totale. Dopo aver raggiunto e navigato al massimo per alcuni minuti rallentiamo e ci fermiamo per un bagno. La poppa del Ranieri Cayman è un paradiso per chi ama tuffarsi ed entrare e uscire dall’acqua: l’ideale dopo una scarica di adrenalina a 40 nodi.
Suzuki DF350A: velocità e consumi
In velocità di crociera economica, a 23 nodi con il motore a 3688 giri, i consumi sono di circa 36 litri per ora, leggermente inferiori rispetto alla media. Il DF350A è infatti studiato per riuscire a ottimizzare al massimo tutta la potenza di cui dispone, in modo tale da ridurre anche i consumi di carburante.