Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I fuoribordo da 350 e 300 cavalli di Suzuki Marine si evolvono con l’arrivo in Italia dei nuovissimi Suzuki DF350AMD e DF300BMD. I due top di gamma Suzuki, oltre alla caratteristica doppia elica controrotante, introducono ora la timoneria integrata nel motore e per il nuovo piede tecnologico. Sono arrivati in anteprima assoluta al Salone Nautico di Genova 2022.
Arrivano i Suzuki DF350AMD e DF300BMD
Da molti considerati come i “4×4” del mare, i fuoribordo Suzuki da 350 e 300 cavalli sono tra i modelli più apprezzati sul mercato. La doppia elica che li caratterizza è da sempre il punto di forza sia in navigazione che in manovra perché garantisce una grande presa sull’acqua. Da qui nasce la definizione di “4×4” a cui oggi si aggiungono tutta una serie di novità.
Suzuki DF350AMD e DF300BMD – Le novità
Cosa c’è di nuovo? Le prime novità sono innanzitutto la timoneria integrata direttamente nel motore e il piede, la parte immersa del motore, rinnovato.
Suzuki DF350AMD e DF300BMD grazie ad una scatola del cambio meno “ingombrante” vedono un affinamento della parte frontale del piede del 4%. Con questa nuova linea diminuisce l’attrito con l’acqua con due risultati: da una parte la velocità di punta aumenta del 2%, dall’altra alla velocità di crociera si riducono i consumi.
L’altra novità è la timoneria Steer by Wire, opzionale, che include il nuovo joystick dedicato, dotato di sistema per la regolazione automatica del timone e della funzione di ormeggio assistito. Questa timoneria elettroidraulica è adattabile a tutte le imbarcazioni e, oltre a promettere vantaggi in navigazione e in manovra, permette di “semplificare” la poppa. Meno ingombro e meno manutenzione sono sempre elementi importanti su una barca a motore.
Suzuki DF350G
Quando si installa più di un motore, con l’ausilio del sistema Steer by Wire, ogni fuoribordo ha integrato un proprio attuatore, che gli consente di essere svincolato dagli altri. Semplificate e di molto, quindi, tutte le operazioni di ormeggio e manovra con ogni motore che si muove in modo indipendente, in maniera automatica, a seconda di dove si vuole andare. In questo senso l’elettronica Suzuki gioca un ruolo importante puntando sulla trasmissione più rapida possibile del segnale ai motori. La semplicità d’uso dei sistemi di controllo è, infatti, centrale quando si naviga, in particolare nello stretto.
Suzuki DF350AMD e DF300BMD – Caratteristiche
Suzuki DF350AMD e DF300BMD sono i nuovi fuoribordo V6 da 4390 cc, rispettivamente da 350 e 300 cavalli. Nel sistema di lubrificazione del cambio è stata migliorata la circolazione dell’olio e ne è stata ridotta la quantità da 3,2 a 2,8 litri. Importante poi è che la sostituzione non richiede più l’alaggio dell’imbarcazione.
Tra le caratteristiche di questi motori c’è poi:
il Dual Louver System: è un doppio filtro costituito da lame nella calandra, fatte a zampa di cane. Questo permette di rimuovere parte delle impurità dall’aria aspirata e, sopratutto, limita l’ingresso di umidità all’interno della calandra
I Direct Intake System sono i condotti di aspirazione di nuova concezione e forma riescono ad abbassare la temperatura dell’aria, rendendola più densa e migliorandone le doti come comburente in collegamento con il Lean Burn che vedremo tra poco.
Dual Injector, cioè la tecnologia a doppio iniettore sfrutta due iniettori più piccoli in luogo dei tradizionali per avere massime performance. Cosa significa? Che iniettare il 100% la benzina nel posto giusto al momento giusto (ad esempio con un angolo particolare nella camera di combustione) migliora le prestazioni dei motori.
Suzuki Lean Burn è un grande classico di Suzuki, ma non ci stanca mai. Questo sistema a combustione magra sfrutta una rete di sensori che analizzano il motore in continuazione secondo vari parametri: quanto stanno faticando, che temperatura c’è fuori, quando si sta spingendo sui motori. In base a questo, in automatico, viene gestita la quantità di aria e di benzina nella camera di combustione così da avere sempre la quantità di aria giusta affinché la combustione sia più efficiente. Ciò garantisce un risparmio di carburante che, soprattutto a velocità costante, in crociera, consente di risparmiare il 14% di carburante.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.