Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I 40 cavalli sono tra i motori più venduti in Italia, si sa. Sono motori perfetti per iniziare a navigare perché hanno una manutenzione ridotta, prezzi accessibili eppure permettono già di divertirsi e di andare piuttosto forte, a seconda del mezzo su cui sono installati. Vale la pena dire subito che, anche se non necessitano di patente, non sono per questo meno pericolosi e quindi vanno sempre usati con massima cautela.
Per questo i costruttori sembrano non voler mai smettere di implementarli e aggiornarli. Oggi saliamo a bordo del Suzuki DF40A RR, l’ultimo arrivato della casa giapponese che in questa nuova versione, porta diverse novità con sé.
Suzuki DF40A RR
Questo nuovo fuoribordo, essendo un quattro tempi sotto i 40 cavalli, non necessita di patente nautica. Vediamo quali sono le caratteristiche del Suzuki DF40A RR:
Suzuki DF40A RR
È un motore 3 cilindri
È tra i più leggeri in circolazione: 102 kg
Il sistema di distribuzione è a quattro valvole per cilindro con doppio albero a camme in testa (DOCH).
Ha una catena pretensionata a bagno d’olio, invece della classica cinghia di distribuzione, e richiede molta meno manutenzione.
È dotato di serie di uno schermo MFG da 4” con cui monitorare numero giri, temperatura acqua, consumo carburante, ore di moto, inserimento delle marce, angolo di trim. Dotato di interfaccia elettronico NMEA 2000, può essere facilmente collegato ad altri strumenti elettronici come GPS o ecoscandaglio scelti dall’utente.
Ha a disposizione le nuove mappature della centralina elettronica: i nuovi parametri presenti favoriscono l’erogazione della coppia ai bassi règimi per aiutare l’ingresso in planata e aiutano a migliorare la velocità massima in navigazione, grazie all’ottimizzazione della combustione in camera di scoppio.
Suzuki Lean Burn: regola la miscelazione aria/benzina smagrendola, aumentando cioè la percentuale di aria e riducendo quella di carburante alla velocità di crociera.
Il sistema Easy Start prevede l’avvio del motore in modo del tutto automatico a seguito dell’inserimento della chiave e del suo posizionamento nella posizione di start.
Il sistema Tilt Limit che previene il sollevamento eccessivo del fuoribordo sullo specchio di poppa, con conseguente danneggiamento del motore o dell’imbarcazione.
Il Suzuki Troll Mode che permette di gestire il règime minimo di rotazione del motore, modificandolo di 50 giri/min a partire dal minimo e fino a 1.200 giri/min, in modo da garantire sempre la giusta andatura.
L’alternatore ad alta capacità da 19A in grado di generare già al di sotto dei 1.000 giri/min. una corrente di 11,5A, dunque, in grado di alimentare la strumentazione elettronica di bordo.
Questo motore fuoribordo da 40 cavalli di Suzuki è disponibile anche nella versione Arì. A chi si rivolge? A chi ha imbarcazioni più pesanti o spesso molto cariche e ha bisogno di moltissima spinta ai bassi. Di fatto monta un piede derivato dal Suzuki DF140A, dotato di un rapporto di trasmissione di 2,42:1 e che può installare un’elica da 14”, di maggiore diametro rispetto alla norma.
Suzuki DF40A RR Arì
Pro:
Per questo, rispetto ad un tradizionale motore da 40 cavalli, riesce a fornire una spinta superiore del 42% in marcia avanti, migliorando l’efficienza del fuoribordo in accelerazione, +12%, anche quando si manovra in acque ristrette, ai minimi regimi.
Contro:
La grande spinta iniziale è ovviamente “circoscritta” e per forza di cose non la possiamo ritrovare ai giri più alti. In parole povere a livello di velocità di punta questo motore perde qualcosa, come normale che sia.
Suzuki DF40A RR Arì
Suzuki DF40A RR Prezzo
Quanto costa? Per questo nuovo fuoribordo da 40 cavalli (incluso anche il plotter) il prezzo è di € 7.550 f.c. IVA compresa
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.