Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Per un’azienda che ha nella nautica uno dei suoi focus principali, è importante vedere gesti concreti in favore dell’ambiente, in particolare. In occasione del 22 marzo, Giornata Internazionale dell’Acqua, vediamo come il colosso giapponese Suzuki è impegnato nella salvaguardia dell’ambiente, non solo del mare.
Suzuki investirà 31,8 miliardi entro il 2030
I numeri, quando si parla di segni tangibili, sono utili per capire. Suzuki Motor Corporation, con le filiali presenti nei vari Paesi, ha intrapreso un percorso di ricerca e sviluppo con investimenti complessivi stimati nell’ordine di 31,8 miliardi di euro entro il 2030. L’intento è essere all’avanguardia per contribuire anche alla salvaguardia dell’ambiente.
“Suzuki Environmental Vision 2050” fissa l’obiettivo di riduzione del 40% della CO2 emessa dai veicoli Suzuki entro il 2030, per poi arrivare al 90% entro il 2050.
Suzuki Marine: fuoribordo elettrici
Gli stessi target riguarderanno anche le emissioni rilasciate dai fuoribordo che hanno già visto una riduzione pari al 12% e che entro il 2025 scenderà al 15%. Per i nuovi fuoribordo di media cilindrata, ad esempio, il rapporto di compressione elevato unito a una maggiore efficienza termica, è tra gli elementi chiave per la riduzione delle emissioni.
Tale transizione sta prendendo forma grazie alla “Suzuki Green Technology”. Il piano prevede una significativa attività di riprogettazione delle unità termiche e il debutto nel 2024 di una nuova linea di fuoribordo elettrici, dedicati a chi utilizza la barca soprattutto su laghi e fiumi.
Suzuki prevede di lanciare 5 nuovi modelli entro l’anno fiscale 2030, con una percentuale di motorizzazioni EV del 5%. Per ciò che concerne le unità endotermiche di grande potenza, invece, la casa di Hamamatsu sta valutando la possibilità di adottare carburanti sintetici, a zero emissioni di anidride carbonica.
A livello strutturale è l’adozione di componenti realizzati in materiale termoplastico (utilizzato per le parti esterne di grande dimensioni), a garantire maggior durata ai fuoribordo e ad agevolarne il riciclo.
Suzuki Marine e il fine-vita delle barche
A proposito di fine vita Suzuki ha aderito e sostiene, con altre sei aziende manifatturiere, il programma chiamato “FRP Boat Recycling System” promosso dalla Japan Marine Industry.
La vetroresina è difficile da smaltire, oltre ad essere inquinante quando questo processo viene fatto male. Per questo, nel 2007 sul mercato giapponese, è stato avviato questo piano che previene lo smaltimento con processi inadeguati. Inoltre viene posta l’attenzione anche su processi costruttivi intelligenti così che gli scarti di VTR possano essere facilmente trasportati in impianti appositi e frantumati, selezionati e trasformati in materiali inerti utilizzabili nella costruzione di case ed edifici.
Un’altra attività in cui Suzuki è impegnata fermamente è quella di ridurre l’utilizzo della plastica, essendo questa uno dei principali prodotti dell’uomo che devasta l’ambiente e soprattutto inquina l’acqua e i mari.
Protagonista in questo è anche il Suzuki Micro Plastic Collector, dispositivo che con il sistema di raffreddamento dei propri fuoribordo filtra l’acqua e raccoglie le microplastiche in mare.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.