Cabina da pilotina, bordo libero alto, linea slanciata e tutta l’aria di una barca che sa il fatto suo in quanto a marinità. Il nuovo Targa 41 è un po’ questo, uno scafo che sa ispirare fiducia già al colpo d’occhio. Estetica a parte, però, il nuovo arrivato in casa Targa è anche capace di offrire su 13.7 metri di lunghezza volumi confortevoli, compresi 5 posti letto nelle due cabine sottocoperta. E, a non farsi mancare nulla, anche le performance si fanno apprezzare: fino a 42 nodi di velocità massima e 35 di crociera. La nuova versione ha fatto il suo debutto al Boot Düsseldorf 2024.
Targa 41
Lungo 13.7 metri fuori tutto con 4 metri di baglio massimo, il nuovo Targa 41 è uno scafo progettato per coniugare al meglio i due elementi cardine di ogni navigazione piacevole, comfort e marinità. A questo il cantiere aggiunge performance, flybridge con divano e design di qualità scandinava.
Targa 41 – Esterni
Il flybridge superiore permette di avere una seconda timoneria aperta. Una formula vincente per un all-weather, soprattutto se il fly, come qui, offre anche un divano prendisole.
Sul ponte di coperta si è accolt dalla plancetta poppiera, separata dal pozzetto per offrire maggiore sicurezza in navigazione. Appena in pozzetto, invece, due divani a murata si fronteggiano, lasciando sgombro lo spazio centrale, dal quale procedere liberamente sul fly, grazie all’apposita scaletta; a prua, attraverso l’uno o l’altro passavanti protetto; o nel cabin, dalle porte scorrevoli.
Targa 41 – Interni
Appunto guardando agli interni, appena entrati il salone al ponte principale accoglie con un grande divano a C con tavolo centrale, uno spazio ideale sia per il convivio, sia come area pasti. Qui, dirimpetto, prende vita la cucina, completa delle appliances necessarie per la vita di bordo. Appena dietro il parabrezza, invece, a dritta trova posto la timoneria, servita da una singola poltroncina ergonomica, mentre, a sinistra, due sedute offrono ulteriori due posti affacciati verso prua.
Sul ponte inferiore, invece, c’è la zona notte, composta da una grande cabina armatoriale prodiera, illuminata dall’alto da due osterigi ricavati nella tuga e completa di servizi con doccia. A centro barca trova invece posto una seconda grande cabina, luminosa e a sua volta dotata di un letto matrimoniale, di bagno privato e di un ulteriore letto.
Targa 41 – Performance e motorizzazione
Venendo, infine, agli aspetti relativi la performance, il nuovo Targa prevede due distinte opzioni di motorizzazione, in ambedue casi servite da un serbatoio carburante da 1500 litri. Nel primo caso, però, con coppia di D6-440, la velocità massima sarà pari a 37 nodi, con comunque solidi 32 nodi di crociera. Nel caso invece venissero installati i due IPS 650, 960 cv, la velocità andrebbe invece a raggiungere picchi di 42 nodi, con circa 35 nodi come velocità di crociera.
Targa 41 – Scheda Tecnica
Lunghezza Fuori Tutto (LOA) | 13.75 m |
Lunghezza al Galleggiamento (LWL) | 12.65 m |
Baglio Massimo (B.max) | 4.0 m |
Pescaggio | 1.1 |
Dislocamento a vuoto (Approx.) | 10 t |
Motorizzazione | 2 × D6-440 648 KW / 880 cv
2 × IPS 650 706 KW / 960 cv |
Velocità Massima | 880 cv > 37 kn
960 cv > 42 kn |
Velocità di Crociera | 880 cv > 32 kn
960 cv > 35 kn |
Capacità serbatoio carburante | 1500 lt. |
Capacità serbatoio acqua dolce | 350 lt. |
Capacità Serbatoio Acque “sporche” | 120 lt. |
Bagni | 2 |
Posti Letto | 5 |
Cantiere / Contatti | www.targa.fi |
Potrebbe interessarti anche:
Il primo Chris Craft in vetroresina. Una “Corvette” del mare.
2 commenti su “Arriva il Targa 41 (13.7 m): con questa barca vai in crociera tutto l’anno”
Stupendo a dir poco
Sono pienamente d’accordo. Piacerebbe conoscere anche consumi e di conseguenza autonomia