Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Arriva un nuovo gigante sul panorama dei multiscafi, un 133 piedi forte di oltre 300 metri quadri di spazio in coperta, 10 posti letto per gli ospiti e oltre 70 metri quadrati di superficie fotovoltaica. Si chiama Cat 133, è lungo 40.7 metri, largo 16 ed è firmato da Tecnomar, parte di The Italian Sea Group e già firmataria del bestseller Lamborghini63 (ve ne abbiamo raccontato la prova qui).
Tecnomar Cat 133 (40.7 m) | ANTEPRIMA
Progettato secondo un design dinamico e visionario, il nuovo progetto sviluppato da Tecnomar e da Admiral Centro Stile vanta innanzitutto un look decisamente accattivante, con linee inedite, sottolineate da immense vetrate che lo rendono quasi-trasparente, offrendo leggerezza a volumi capaci, invece, di massimizzare ogni centimetro offerto dalla coperta. In termini di performance, due V12 marchiati MAN contribuiranno a spingere il nuovo 133, con velocità di picco vicine ai 17 nodi. Ma vediamo meglio come sarà costituito questo nuovo catamarano di “vetro”.
Tecnomar Cat 133
Tecnomar Cat 133 – Progetto e Design
Admiral Centro Stile, nella sua collaborazione con Tecnomar, ha dato alla luce un catamarano che innanzitutto si presenta come un corpo futuristico e visivamente più leggero di quanto i suoi volumi e mole non vorrebbero invece suggerire. Partendo dal profilo, infatti, le murate offrono già uno scorcio sul concept retrostante il design, con una struttura a due corpi a comporre l’opera morta. Là dove una sezione inferiore si alza sopra il galleggiamento, una seconda si alza invece a sezione d’arco, ellittica, correndo da prua a poppa, unite tra loro da un’ampia finestratura. Soluzione non solo strutturale, ma anche intelligente, che offre sia passavanti protetti, sia accessi all’upper deck panoramici, con tanto di terrazze a sbalzo oltre il normale prosieguo del parapetto. Un assaggio di quello che è l’intero design, mirato a massimizzare l’esperienza crocieristica e il lusso della vita di bordo a contatto con l’acqua.
Vista dell’ampio pozzetto e Beach Club del Tecnomar Cat 133
I volumi esterni corrono, quindi, quasi ininterrotti da prua a poppa, unendo così gli ambienti in uno spazio aperto che si proietta in avanti fin a partire dall’enorme beach area poppiera (larga 16 metri!) e dal pozzetto, per concludersi a prua in un’ampia lounge area affacciata sul mare. Accessibile sia da prua che dai passavanti e dall’interno, l’upper deck completa poi gli spazi aperti, comportandosi qui come una sorta di flybridge particolarmente grande, composto da un corpo centrale chiuso seguito da un hard top e da un’ampia area conviviale. Affacciati a poppa, invece, due diversi prendisole e divani concludono questo spazio, distanziati tra loro da una piscina sea-through a sbalzo sul pozzetto.
Un complesso di aree esterne che si estende per una superficie multilivello vicina ai 300 metri quadri, creando un layout continuo e al contempo ben in grado di separare gli spazi e gli usi, offrendo il massimo della versatilità ai suoi ospiti. Infine, a segnalare l’intenzione di guardare anche alla sostenibilità, oltre 70 metri quadrati di superficie sono dedicati alle pannellature fotovoltaiche, elementi che impegnano sia la parte superiore dell’hard top, sia la superficie della piccola tuga presente a prua dell’upper deck.
Lasciandosi alle spalle gli spazi e i volumi esterni, su queste dimensioni anche le zone chiuse non avranno di che non stupire, con oltre 20 posti letto complessivi, divisi tra 10 dedicati agli ospiti e 11 destinati, invece, ad accogliere l’equipaggio. In termini di layout e suddivisioni, però, prima di sapere qualcosa di preciso si dovrà attendere.
Non è segreto, però, il comparto propulsivo, che sarà invece composto da una coppia di motori MAN v12 e da due bow-thruster da 50kW l’uno. Una capacità propulsiva che garantirà al Cat 133 velocità di crociera pari a 15 nodi, con picchi, di massima invece, intorno ai 17 nodi di velocità. Sempre a impegnare la sala macchina, infine, saranno presenti quattro generatori per garantire tutto l’apporto necessario alle appliances e alla strumentazione di bordo.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.