Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quali sono le tendenze del mercato. Tra le oltre 1000 barche esposte a Genova ne abbiamo scelte 10. Dopo le 15 proposte viste a Cannes, questi sono secondo noi i più azzeccati esempi di dove va il mercato. Ciò che i diportisti chiedono. Una rassegna che va dai 25 piedi ai 20 metri per scoprire cosa di nuovo arriva nei listini dei vari cantieri per affrontare al top la stagione 2020.
Il natante open secondo Beneteau deve avere tanto posto in coperta. Il prendisole prodiero è realizzato da tre sedute con braccioli fuse in un’unica struttura imbottita. Dinette in pozzetto, con cucina esterna, trasformabile in altro sunpad e sedute fronte-marcia per quattro persone. Sottocoperta, illuminati dalle lunghe finestrature a murata, due locali. Una cabina-dinette a prua e una seconda sotto il pozzetto. Motori, rigorosamente fuoribordo.
Loa: 9,98 m; b.max: 3,32 m; displ.5,68 t; motore: 2 x Yamaha 350 hp; cabine: 2
Terzo modello marchiato Bluegame. Si pone al vertice dell’offerta del brand giovane del gruppo Sanlorenzo. Espande verso l’alto l’idea della barca totipotente espressa con i Blulegame 42 e 62. Un ibrido capace di adattarsi alle necessità e ai desideri dell’armatore con forme e contenuti raccolti dalle diverse tipologie di yacht: open, fisherman, cruiser…
Loa: 21,86 m; b.max: 3,32 m; displ.5,68 t; motore: Volvo IPS 1200 (2x900HP)/ IPS 1350 (2x1000HP); cabine: 2
Capelli Tempest BR 65
Capelli Tempest BR 65
Brillante esempio di ibridizazione firmato Capelli. Un gommone che si configura come un bowrider. Pensato soprattutto per i mercati nord europei, dove al prendisole prodiero si preferisce una zona conviviale, ma non necessariamente da vivere sdraiati. Da notare il parabrezza, apribile per garantire l’accesso a prua, che protegge il pozzetto su tre lati.
Loa: 6,50 m; b.max: 2,58 m; displ.1,02 t; motore: 200 hp; cabine: –
Fountaine Pajot MY 40
Fountaine Pajot MY40
I catamarani a motore crescono sempre di più per numero di vendite. Il cantiere francese Fountaine Pajot completa al sua gamma di multiscafi a motore con questo 12 metri che ci ha colpito per le dimensioni del flybridge e della suite armatoriale che si sviluppa per baglio a partire dallo scafo di sinistra. SI aggiungono poi altre due cabine a dritta.
Loa: 13,98 m; b.max: 5,96 m; displ.14,00 t; motore: Volvo IPS 400 (2x 300 hp)/ IPS 500(2x370hp); cabine: 3
È l’ultimo esemplare della linea CX, con la tipica sezione a tulipano che amplia moltissimo gli spazi in coperta specialmente a prua. Rifinita in modo impeccabile fin nei dettagli, come è usanza degli Invictus prodotti dal cantiere calabrese Aschenez. Configurabile con fuoribordo singolo o doppio raggiunge i 44 nodi con 400 cavalli installati. Sottocoperta un locale ricovero-cabina più un bagno separato.
Loa: 8,10 m; b.max: 2,70 m; displ.0,90 t; motore max: 400 hp; cabine: 1
Joker Boats Clubman 30
Joker Boats Clubman 30
Una pianta walkaround, pensata per consentire a una famiglia di passare un’intera giornata al mare. Con il pozzetto ben protetto su tutti i lati, dai tubolari e dallo specchio di poppa in vetroresina. Su questo Joker Boats è stata ridisegnata la carena per lavorare con una coppia di motori fuoribordo fino a un massimo di 800 cavalli. Da notare che nonostante le dimensioni, da sgonfio e con i passavanti ripiegati è carrellabile. Nella consolle locale bagno con doccia nel cielino.
Loa: 9,50 m; b.max: 3,28 m; displ.2,50 t; motore: 2 x 200 hp/2×400 hp (max); cabine: –
Lomac Adrenalina 8.5
Lomac Adrenalina 8.5
L’impostazione è quella tipica degli Adrenalina, i ben noti gommoni Lomac. Grande prendisole prodiero, seduta a proravia della consolle e zona conviviale e pranzo a poppa. Veloci, ma soprattutto molto confortevoli a regime di crociera. Che poi è il dato che effettivamente fa la differenza. La sua peculiarità è che grazie al suo baglio può essere carrellato senza vincoli. Molto grande la personalizzazione per quanto riguarda scelta dei colori di tubolari e tappezzerie.
Loa: 8,49 m; b.max: 2,96 m; displ.1,75 t; motore: 350 hp (450 hp max); cabine: –
Ranieri Cayman 27 Sport Touring
Ranieri Cayman 27 Sport Touring
Una carena che fa innamorare. Veloce in assoluto, ma confortevole a tutti i regimi. L’impostazione da central consolle di questo nuovo Cayman prodotto da Ranieri International privilegia la vita giornaliera. All’interno infatti è solo previsto il locale wc alloggiato nella consolle di guida. Rimane personalizzabile ampiamente per quanto riguarda i fuoribordo, se uno o due, così come la scelta dei colori di vetroresina, tappezzerie e tubolari
Loa: 8,60 m; b.max: 3,20 m; displ.1,80 t; motore: 500 hp max; cabine: –
Rizzardi INsix
Rizzardi INsix
Ritornato in grande spolvero lo scorso anno, Rizzardi raddoppia la sua offerta di nuovi modelli. L’INsix è la più recente proposta. Un bel coupé che lascia le linee esterne sportive e filanti, come ci si aspetta da uno yacht che raggiunge i 50 nodi. Sottocoperta, con un sapiente gioco progettuale, riesce a lasciare posto a tre cabine doppie tutte di dimensioni piacevolmente vivibili. Un ottimo ritorno sulla piazza, per il cantiere di Latina.
Loa: 19,60 m; b.max: 4,88 m; displ.30,00 t; motore: 2 x Man 1200 hp/max 2xMan 1550hp; cabine: 3
Tuccoli T250 Capraia
Tuccoli T 250 Capraia
Tuccoli è un cantiere che ha 70 anni di vita e da 30 produce fisherman. L’ultimo suo prodotto è il T250 un central consolle declinato in due versioni. Il T250 VM, disegnato con la collaborazione del pluricampione del modo di pesca Marco Volpi e il T250 Capraia, versione più elegante e adatta anche al diportista con famiglia. Grandissimo prendisole a prua, seduta con braccioli davanti alla postazione di guida e cabina con bagno e wc sottocoperta. A poppa uno o due fuoribordo Suzuki.
Loa: 7,50 m; b.max: 2,54 m; displ.– ; motore: max 300 hp; cabine: 1
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.