Termina la collaborazione tra Solaris Power e Norberto Ferretti

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Solaris Power 48 OPEN

L’avventura era nata tre anni fa grazie all’unione della esperienza, della professionalità e della competenza di Norberto Ferretti, Giuseppe Giuliani Ricci e Brunello Acampora. Ora termina l’avventura tra Solaris Power e Norberto Ferretti.

Termina la collaborazione tra Solaris Power e Norberto Ferretti

All’interno del Cantiere Solaris, famoso per le barche a vela, era stato inserito il progetto delle barche a motore “Solaris Power”.
Sono stati presentati vari modelli tra i quali il Solaris Power 48 Open che a gennaio al Salone di Düsseldorf ha vinto l’ambito premio di “European Power Boat of the Year 2020”. Un meritato successo, vista l’innovazione di questo progetto.

Norberto Ferretti aveva inizialmente firmato, a giugno 2017, un accordo con Solaris Power per un anno con il compito di aiutare l’amico Giuseppe Giuliani Ricci nella startup delle barche a motore, ma poi aveva accettato di estendere la collaborazione anche a tutto il 2018/2019 .

Il “Team Solaris” e Giuseppe Giuliani Ricci ringraziano Norberto Ferretti per il lavoro svolto e i successi ottenuti e soprattutto per “aver accettato di unirsi alla squadra Solaris Power; per noi tutti è stato un sogno che si è avverato e faremo grande tesoro di tutto ciò che abbiamo appreso da uno dei più grandi della nautica a motore contemporanea”.

Norberto Ferretti commenta: “Dopo un 2017 e un 2018 molto intensi, che ci hanno visto impegnati nell’avvio della divisione motore e nella progettazione di ben 3 modelli, ho accettato di continuare per un altro anno, ma con la chiara convinzione che sarebbe stato il mio ultimo anno, visto il grande impegno di tempo richiesto. Quelli trascorsi con il Team di Solaris Power sono stati tre anni incredibilmente intensi che mi hanno dato la possibilità di apprezzare la realtà di Solaris e la fattiva collaborazione con Giuseppe Giuliani e Brunello Acampora. E’ stata una piacevole esperienza collaborare con i giovani disegnatori desiderosi di imparare e potere cosi utilizzare le mie competenze. Con Giuseppe Giuliani rimarremo sempre grandi amici e mi sentirò sempre parte della “squadra Solaris”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Il Nor-Tech 420 Monte Carlo è una barca maledettamente bella

Un uomo riservato, che preferisce rimanere sconosciuto, è il fortunato proprietario del primo esemplare del Nor-Tech Hi-Performance Boats 420 Monte Carlo con coperta chiusa e motori fuoribordo. L’anonimo di questo sublime 42 piedi, però, ha condiviso un aneddoto che rappresenta

Stingblade

Punture di medusa: con questo oggetto il male passa subito

Hai il terrore delle meduse, o meglio, del fastidio che danno le punture? C’è poi la componente estetica sui vistosi segni che alcune possono lasciare sulla pelle, anche per diverso tempo. Bene, da quest’estate puoi navigare decisamente più sereno. Come?

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono