Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Thunderbird; Anni ’60 – Credits: Thunderbird Lake Tahoe
Sui monti della Sierra Nevada, negli Stati Uniti, è nascosto l’iconico Lake Tahoe, lago famoso per le sue acque cristalline e per essere sfondo alle ville di tanti magnati americani. Tra queste, Thunderbird Lodge, villa che fu di George Whittel, la mente alle spalle del Thunderbird, barca di culto della cantieristica USA anni ‘40. Non si tratta propriamente di una Classic Boat come quelle che abbiamo visto nei precedenti articoli, ma è una barca iconica della cantieristica della prima metà del secolo scorso, un 16 metri in mogano da 60 nodi nato dalla volontà di combinare un aereo con una barca.
Thunderbird – Classic Boat di Culto anni ‘40
George Whittel, erede di una delle più ricche famiglie della West Coast, era un grande appassionato di tecnologia e velocità, principalmente nelle forme di macchine, aerei e imbarcazioni. Proprio da queste fascinazioni nasce il Thunderbird, un capolavoro da 1100 cavalli e progettato per assomigliare ad un Douglass DC-2, l’aereo (personale) preferito del signor Whittel.
L’articolo continua sotto:
Scopri i nostri articoli sulleClassic Boats! Ecco tutte la altre grandi barche:
Il progetto del Thunderbird nasce in contemporanea con la costruzione dell’omonima tenuta sul lago Tahoe, verso la metà degli anni ‘30. La commissione viene affidata al famoso architetto navale John L. Hacker, con la chiara condizione che sia ispirato all’aero in questione, il DC-2, dal quale eredita le curve e le emblematiche finiture in inossidabile spazzolato. La costruzione è affidata ai cantieri Huskins Boat Works di Bay City, in Michigan, che consegnano la barca nel 1940.
Douglas DC-2, l’areo da cui prende ispirazione il Thunderbird – (Wikimedia Commons)
Lo scafo è interamente realizzato in mogano a doppio listello, le sovrastrutture sono in acciaio inossidabile spazzolato. I volumi che emergono sono curvilinei, morbidi, caratterizzati da una sovrastruttura chiusa ispirata all’aeronautica, con l’acciaio spazzolato a vista. La motorizzazione originale si compone di due motori Kermath V-12 da 550 cavalli l’uno. Il costo complessivo? Circa 87.000 dollari di allora, equivalente di 1.5 milioni di dollari odierni.
Thunderbird, anni ’40 – Credits: Thunderbird Lake Tahoe
Nel 1962 il Thunderbird viene acquistato da un altro magnate americano che, per rimanere in linea con il progetto iniziale, sostituisce la motorizzazione originale con motori aeronautici, due Allison V-12 turbocompressi da 1100 cavalli, adattati da un caccia bimotore della seconda guerra mondiale, un P-38 Lightning. Sempre in questa fase viene aggiunto un flybridge, sempre in linea con lo stile del progetto originario.
Il Thunderbird in costruzione, 1936 – 1940 – Credits: Thunderbird Lake Tahoe
Per proteggere il Thunderbird, in parallelo alla villa Whittel fece costruire una rimessa chiusa di oltre 30 metri, collegata alla magione da un tunnel di 600 metri scavato nel granito. La barca rimase chiusa qui dentro per tutta la durata del secondo conflitto mondiale, per evitare che venisse altrimenti requisita per scopi bellici. Nel dopoguerra verrà utilizzata sempre meno, complice l’età del proprietario, fino al 1962, quando verrà appunto acquisita da William F. Harrah, che la userà per intrattenere gli ospiti di spicco del suo casinò. Tra questi spiccano Tony Bennet e Frank Sinatra.
Harrah sul Thunderbird, prima di modificare le sovrastrutture. 1961 – Credits: Thunderbird Lake Tahoe
Oggi la barca è stata nuovamente restaurata e riportata sul Lago Tahoe, dove viene gestita dalla Foundation 36, un’associazione di beneficenza che vi offre escursioni private in cambio di donazioni per i suoi progetti.
Il Thunderbird oggi, nella sua rimessa sul Lake Tahoe
Hai una barca storica e significativa con più di 25 anni? Scrivici e mandaci delle foto adeluise@panamaeditore.itPotresti vederla sul nostro sito!
Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Goodyear entra nella nautica di lusso con Carbon 35, un rib di 10 metri, presentato oggi nella location d’eccezione dei Dazi di Milano, a due passi dal Castello Sforzesco. La parola d’ordine è tecnologia all’avanguardia, a tutto tondo. Goodyear
Beneteau aggiorna la sua linea Swift Trawler con il nuovo modello di ingresso alla gamma, un 11 metri disponibile in due versioni. In linea con le sorelle maggiori, il nuovo Swift Trawler 37 vuole essere una piccola casa sull’acqua, dal
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.