Ponza e Palmarola: ecco la “tassa di stazionamento” per le barche

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Una cala dell'Isola di Ponza
Una cala dell’Isola di Ponza

Grande novità per i diportisti che sono soliti visitare con la propria imbarcazione le isole Pontine di Ponza e Palmarola. A partire da questa estate (in via sperimentale) entrerà infatti in vigore il cosiddetto “ticket di stazionamento“. Ecco tutti i dettagli su come funziona, a chi è rivolto e chi ne è esente.

Il Ticket di Stazionamento

Il nuovo tributo, approvato con una delibera del Consiglio Comunale il 27 aprile, si applicherà a tutte le imbarcazioni in transito nelle acque di Ponza e Palmarola dal 1° giugno al 30 settembre di ogni anno. Il pagamento del ticket potrà essere effettuato online tramite un’app per lo smartphone. L’obiettivo principale è limitare l’afflusso turistico nautico nei periodi di maggiore affluenza per salvaguardare le aree marine circostanti. I fondi raccolti con il pagamento del ticket verranno utilizzati per migliorare i servizi di gestione ambientale, come la raccolta dei rifiuti, e conservare le aree naturali dell’arcipelago.

Chi deve pagare e quanto

Il ticket è rivolto a tutti i natanti, alle imbarcazioni e alle navi che transitano nelle acque di Ponza e Palmarola tra il 1° giugno e il 30 settembre. Sono previste tariffe variabili a seconda della stagione e della durata del soggiorno, anche se ancora non si conosce l’importo richiesto.
Alta stagione (luglio-agosto)
Bassa stagione (giugno e settembre)
Riduzione del 15% delle tariffe giornaliere in caso di ingresso per 2 o più giorni nella stessa settimana oppure in abbonamento

Esenzioni e Tariffe Agevolate

Non tutti saranno tenuti a pagare il ticket di stazionamento. Sono previste diverse tipologie di esenzioni per:
– Residenti
– Proprietari di immobili
– Guide e pescatori professionisti
-abbonamenti stagionali agevolati per le attività commerciali

Quali sono le sanzioni in caso di mancato pagamento

In caso di mancato pagamento del ticket di stazionamento, la sanzione prevista è pari a dieci volte l’importo da versare per il ticket.

La nuova “tassa di stazionamento” tenterà di regolamentare il fenomeno del turismo nautico, unendo a questo la necessità di proteggere e valorizzare il patrimonio naturalistico delle isole di Ponza e Palmarola. Mentre i residenti e le attività commerciali locali potranno beneficiare di esenzioni e tariffe agevolate, i diportisti occasionali dovranno adeguarsi a questa nuova regolamentazione, per ora sperimentale, che entrerà pienamente in vigore per la stagione estiva 2025.


Potrebbe interessarti anche:

Natanti all’estero, ora si può! Cosa serve e il modulo da scaricare

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

4 commenti su “Ponza e Palmarola: ecco la “tassa di stazionamento” per le barche”

  1. Patrizio Rosi

    Come sempre ci rimette il diportista.
    Le società di charter e i ricchi non gli può fregare di meno di pagare la tassa di stazionamento / parcheggio.

    In Italia sanno fare solo questo .. come a Venezia

    Io andrò fuori stagione e così non trovo nessuno.👍

  2. Se il problema è la gestione dell’immondizia, bastava configurare una tassa di sbarco per i diportisti. Ma aspettiamo di vedere le tariffe perchè quelle riportate da alcuni sono assurde a dir poco. Veramente si rimane amareggiati. Purtroppo la cosa si espanderà un po’ ovunque.

  3. Se fosse realmente per l’immondizia, si poteva creare un ritiro a pagamento dalle imbarcazioni. Sarei stato felice di pagare un servizio di questo tipo. Ma come sempre., sarà una tassa , che non darà nessun beneficio … Addio Ponza!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma

12 barche patentino

12 barche puoi comprare e usare con il “patentino nautico”

Che barca mi compro con il patentino nautico? Il nuovo “patentino” permette di diventare armatori e utilizzare tantissimi i modelli dall’open sportivo al cabinato da crociera già dai 16 anni. Ne abbiamo selezionati 12 per voi. Domande frequenti sul patentino