Timoneria meccanica o idraulica: come funzionano, differenze, pro e contro

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

motori fuoribordo

Timoneria meccanica o timoneria idraulica? Ne parliamo con Massimiliano Turelli, direttore tecnico di Riviera Genova Srl, azienda del capoluogo ligure specializzata nella progettazione e realizzazione di accessori nautici come timonerie, volanti, bussole e altoparlanti waterproof.

Di cosa parleremo in questo articolo


Vuoi leggere tutti i nostri articoli? Iscriviti qui alla nostra newsletter gratuita

Come funziona la timoneria meccanica

Le timonerie meccaniche Riviera sono progettate utilizzando il principio di funzionamento a mono ingranaggio oppure, per i modelli riservati ai motori con potenza maggiore, ad ingranaggio planetario. Su questa tipologia di timoneria la forza viene trasmessa dal volante (mediante uno o più ingranaggi) ad un cavo collegato direttamente al timone del motore. Ruotando il volante la trasformazione del moto si trasmette al timone tramite un cavo “spiralato”.

Le timonerie ad ingranaggio planetario sono dotate di tre satelliti che compiono una rotazione intorno al proprio asse e contemporaneamente attuano una rotazione intorno all’asse centrale. Il sistema permette di distribuire lo sforzo di guida su tre denti dell’ingranaggio centrale suddividendo e bilanciando gli sforzi subiti dall’apparato. Si ottengono così sistemi più durevoli nel tempo, efficienza maggiore rispetto alle timonerie con un solo ingranaggio e una riduzione dei giochi causati da eccessivi consumi dei componenti. Sono altresì dotate di una frizione regolabile tramite manopola esterna.

Sono costruite interamente con materiali che consentono un’elevata resistenza meccanica, all’usura e agli agenti atmosferici, i componenti delle timonerie meccaniche vengono realizzati in parte in metallo ed in parte tramite l’utilizzo di una “particolare” miscela di materiali plastici che da quest’anno permette di portare la garanzia a 5 anni sui difetti di costruzione.

Le timonerie meccaniche Riviera sono impiegate solitamente su scafi che non superano i 10 metri ed i 100 hp di potenza ed è regolabile su 8 posizioni differenti per permettere l’uscita del cavo nella direzione più conveniente.

Per i motori entrobordo l’azienda produce in casa equipaggiamenti per imbarcazioni fino a 12 metri mentre per la produzione di impianti rivolti a scafi di dimensioni maggiori e per barche da lavoro viene coadiuvata da un partner italiano.


Come funziona la timoneria idraulica

La timoniera idraulica Riviera consta di una pompa, azionata dal volante, e di un cilindro idraulico collegato direttamente al timone del motore. La forza viene trasmessa dal volante alla pompa che, mettendo in pressione l’olio del circuito, trasferisce quest’ultimo da una camera all’altra del cilindro trasformando cosi’ il moto da rotatorio a lineare.

I componenti delle pompe e dei cilindri sono realizzati con materiali della migliore qualità le cui caratteristiche più si adattano alla funzione di ogni singolo componente. L’alberino è prodotto in acciaio inox AISI 316 e il rotore a sette pistoni è realizzato in acciaio. Tutte le pompe sono dotate di valvola di non ritorno la cui funzione evita che il timone generi forze di ritorno sul volante. Tale valvola consente inoltre l’installazione di sistemi con più postazioni di comando. L’impianto è dotato altresì di guarnizione para-polvere e diversi tipi di O-RING posti in tre differenti posizioni per conferire una prevenzione maggiore al rischio di perdite del circuito oleodinamico.

A seconda del modello di pompa idraulica installato si andrà ad influenzare la possibilità di de-moltiplicare lo sforzo al volante: più grande è la pompa meno giri di volante saranno necessari per la sua corsa ma maggiore sarà lo sforzo da esercitare sul volante stesso e viceversa.

I sistemi di governo idraulici sono realizzati in kit sia per motorizzazioni entrobordo che fuoribordo di potenza fino a 350 hp.

Kit fuoribordo Riviera per motori da 250 a 300 cavalli

I vantaggi della timoneria idraulica

Il vantaggio principale di una timoneria idraulica è sicuramente la sicurezza poiché si vengono ad eliminare quasi del tutto i pericolosi blocchi o le rotture in navigazione che invece possono accadere con una timoneria meccanica, ad esempio, per via di una rottura del cavo o degli ingranaggi della timoneria stessa. La timoneria idraulica è più fluida, precisa e alleggerisce di molto lo sforzo che bisogna esercitare sul volante in caso di emergenza.

Richiede inoltre meno manutenzione. A parte il controllo periodico del livello dell’olio, non è necessario ingrassare e oliare le parti.
La timoneria idraulica, una volta montata, ha praticamente una durata illimitata nel tempo, mentre su una meccanica, ogni 2 – 3 anni, va sostituito almeno il cavo per via dell’usura. La timoneria idraulica è senza dubbio più morbida, la sensazione sul timone è paragonabile a quella che si prova sulle autovetture contemporanee oramai tutte dotate di servosterzo.


I vantaggi della timoneria meccanica

Il costo iniziale più basso e l’installazione più semplice sono i due punti di forza principali di una timoneria meccanica a confronto con una timoneria idraulica. Quest’ultima infatti necessita di professionalità competenti su questa tipologia di prodotti per un’installazione di qualità. La meccanica dal punto di vista della sensazione sul timone è sicuramente più “diretta” rispetto alla timoneria idraulica

 


A proposito di Riviera Genova

L’azienda Riviera Genova è conosciuta storicamente per le sue bussole che rappresentano uno dei cavalli di battaglia del brand. Tra le tante attività c’è anche la progettazione e realizzazione di accessori nautici in plastica di alta qualità, materiale che se trattato nel modo giusto può dare ottimi risultati.

I prodotti in plastica di Riviera vengono progettati e realizzati tramite un ufficio interno con stazioni CAD 3D per la progettazione di stampi direttamente su modelli 3D. L’azienda dispone adi una officina stampi con centri di lavoro, elettroerosioni, rettifiche, torni e fresatrici e di un reparto stampaggio con 24 presse a controllo numerico da 35 a 300 t. nonché di un laboratorio metrologico.


SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE

Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!

NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI! 

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Jotun, le pitture e i rivestimenti top per la barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Il colorificio

suzuki-fuoribordo-df300ap-club-gommone-milano-raid-olimpia-5-

Dall’Italia alla Grecia su un gommone di 8 metri!

Da Varazze, vicino a Genova, ad Olimpia, in Grecia, con un gommone di 8 metri. I navigatori del Club del Gommone di Milano tornano protagonisti per un’avventura a 55 anni dalla fondazione del club. Si chiama “Missione Olimpia 2025” e