Arrivano le nuove timonerie meccaniche e idrauliche di Riviera Genova. Ecco tutte le caratteristiche, le barche e le motorizzazioni per cui sono pensate e le innovazioni che si portano dietro
Nuove timonerie meccaniche e idrauliche Riviera
Nella nautica l’innovazione e il miglioramento delle componenti è essenziale. Da una parte per realizzare prodotti di qualità superiore, dall’altra per garantire sempre la massima sicurezza. Per queste nuove timonerie Riviera i focus principali sono le doti meccaniche e la resistenza alla corrosione.
Per che barche sono pensate le timonerie meccaniche Riviera
Le timonerie meccaniche Riviera sono adatte a scafi di lunghezza fino a 10 metri con motorizzazioni inferiori ai 100 cavalli. Per le timonerie meccaniche sono disponibili i kit completi di scatola di guida e cavo di comando.
Come sono fatte le timonerie meccaniche Riviera
Le componenti delle timonerie meccaniche Riviera sono realizzate con due componenti. Una parte è in metallo e l’altra con una singolare miscela di materiali plastici inalterabili. Una qualità dimostrata dalla garanzia a 5 anni su eventuali difetti di costruzione. Questi materiali hanno poi un’alta resistenza meccanica all’usura, agli agenti atmosferici e al mare.
Sono progettate utilizzando il principio di funzionamento a mono ingranaggio. Per i motori con potenza maggiore si opta invece per l’ingranaggio planetario, un sistema formato da tre satelliti che compiono una rotazione intorno al proprio asse e contemporaneamente attuano una rotazione intorno all’asse centrale. Con questo sistema lo sforzo di guida è distribuito in modo uniforme sull’ingranaggio centrale suddividendo e bilanciando gli sforzi subiti dall’apparato.
Cosa significa? Questo permette di avere sistemi più durevoli nel tempo, efficienti e con una riduzione dei giochi causati da eccessivi consumi dei componenti. Sono altresì dotate di una frizione regolabile tramite manopola esterna e, in sede di installazione, possono essere regolate su 8 posizioni differenti per permettere l’uscita del cavo nella direzione più opportuna.
Per che barche sono pensate le timonerie idrauliche Riviera
Le timonerie idrauliche sono pensate per imbarcazioni dotate di motorizzazioni sia entrobordo che fuoribordo di potenza fino a 350 hp.
Come sono fatte le timonerie meccaniche Riviera
L’impianto è costituito da pompa idraulica, tubi di mandata e ritorno, cilindro e olio per il circuito. Le timonerie idrauliche Riviera sono formate da una pompa, azionata dal volante, e da un cilindro idraulico collegato direttamente al timone del motore. La forza viene trasmessa dal volante alla pompa che trasferisce l’olio del circuito in pressione da una camera all’altra del cilindro trasformando così il moto da rotatorio a lineare.
I componenti delle pompe e dei cilindri sono realizzati con materiali della migliore qualità le cui caratteristiche più si adattano alla funzione di ogni singolo componente. L’alberino è prodotto in acciaio inox così come il rotore a sette pistoni. Le pompe di queste timonerie sono dotate di valvola di non ritorno la cui funzione evita che il timone generi forze di ritorno sul volante. Tale valvola consente l’installazione di sistemi con più postazioni di comando. L’impianto è poi dotato di guarnizione parapolvere e diversi tipi di ORING posti in tre differenti posizioni per conferire una prevenzione maggiore al rischio di perdite del circuito oleodinamico.
Per tutte le info clicca qui oppure invia una mail a info@rivieragenova.it
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!
Sostienici anche su Giornale della VELA e Top Yacht Design!