Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Arrivano le nuove timonerie meccaniche e idrauliche di Riviera Genova. Ecco tutte le caratteristiche, le barche e le motorizzazioni per cui sono pensate e le innovazioni che si portano dietro
Nuove timonerie meccaniche e idrauliche Riviera
Nella nautica l’innovazione e il miglioramento delle componenti è essenziale. Da una parte per realizzare prodotti di qualità superiore, dall’altra per garantire sempre la massima sicurezza. Per queste nuove timonerie Riviera i focus principali sono le doti meccaniche e la resistenza alla corrosione.
Per che barche sono pensate le timonerie meccaniche Riviera
Le timonerie meccaniche Riviera sono adatte a scafi di lunghezza fino a 10 metri con motorizzazioni inferiori ai 100 cavalli. Per le timonerie meccaniche sono disponibili i kit completi di scatola di guida e cavo di comando.
Come sono fatte le timonerie meccaniche Riviera
Le componenti delle timonerie meccaniche Riviera sono realizzate con due componenti. Una parte è in metallo e l’altra con una singolare miscela di materiali plastici inalterabili. Una qualità dimostrata dalla garanzia a 5 anni su eventuali difetti di costruzione. Questi materiali hanno poi un’alta resistenza meccanica all’usura, agli agenti atmosferici e al mare.
Sono progettate utilizzando il principio di funzionamento a mono ingranaggio. Per i motori con potenza maggiore si opta invece per l’ingranaggio planetario, un sistema formato da tre satelliti che compiono una rotazione intorno al proprio asse e contemporaneamente attuano una rotazione intorno all’asse centrale. Con questo sistema lo sforzo di guida è distribuito in modo uniforme sull’ingranaggio centrale suddividendo e bilanciando gli sforzi subiti dall’apparato.
Cosa significa? Questo permette di avere sistemi più durevoli nel tempo, efficienti e con una riduzione dei giochi causati da eccessivi consumi dei componenti. Sono altresì dotate di una frizione regolabile tramite manopola esterna e, in sede di installazione, possono essere regolate su 8 posizioni differenti per permettere l’uscita del cavo nella direzione più opportuna.
Per che barche sono pensate le timonerie idrauliche Riviera
Le timonerie idrauliche sono pensate per imbarcazioni dotate di motorizzazioni sia entrobordo che fuoribordo di potenza fino a 350 hp.
Come sono fatte le timonerie meccaniche Riviera
L’impianto è costituito da pompa idraulica, tubi di mandata e ritorno, cilindro e olio per il circuito. Le timonerie idrauliche Riviera sono formate da una pompa, azionata dal volante, e da un cilindro idraulico collegato direttamente al timone del motore. La forza viene trasmessa dal volante alla pompa che trasferisce l’olio del circuito in pressione da una camera all’altra del cilindro trasformando così il moto da rotatorio a lineare.
Timoneria idraulica Riviera per fuoribordo da 250 a 350 cavalli
I componenti delle pompe e dei cilindri sono realizzati con materiali della migliore qualità le cui caratteristiche più si adattano alla funzione di ogni singolo componente. L’alberino è prodotto in acciaio inox così come il rotore a sette pistoni. Le pompe di queste timonerie sono dotate di valvola di non ritorno la cui funzione evita che il timone generi forze di ritorno sul volante. Tale valvola consente l’installazione di sistemi con più postazioni di comando. L’impianto è poi dotato di guarnizione parapolvere e diversi tipi di ORING posti in tre differenti posizioni per conferire una prevenzione maggiore al rischio di perdite del circuito oleodinamico.
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista.L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.