Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Solaris Power 40 Open è un esempio di barca planante
I tipi di barche a motore sono tantissimi (almeno 18, li conosci tutti?), ma in generale possono distinguersi in due categorie principali: barche plananti e dislocanti. È importante capire la differenza soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al mondo della nautica, in modo tale da riuscire a fare una prima grande distinzione e capirne un po’ di più. Che differenza c’è tra una barca planante ed una barca dislocante?
Tipi di barche a motore: plananti o dislocanti
Barca planante
L’imbarcazione planante riceve una spinta idrodinamica che la solleva dall’acqua “modificando” il proprio peso rispetto alla massa di acqua che sposta. Si potrebbe dire quindi che una barca planante “scivola o sfiora” la superficie dell’acqua.
Le barche plananti hanno il notevole vantaggio di poter raggiungere velocità più elevate dal momento che offrono una minore resistenza all’avanzamento. Allo stesso tempo sono, però, in linea di massima meno confortevoli nelle lunghe navigazioni, essendo più esposte verso il mare agitato e beccheggiando di più quando sono all’ancora.
Una differenza importante sta anche nella gestione dei pesi. Un aumento del carico importante su uno scafo planante può modificare le prestazioni. Di conseguenza, date le caratteristiche marine della barca, questo può anche incidere sulla sicurezza della navigazione.
In genere le barche plananti sono:
fast-commuter
motoscafi
day-cruiser
weekender
walkaround
sono in generale barche pensate per navigare velocemente
Una barca dislocante si apre la rotta nell’acqua e sposta una quantità d’acqua pari al suo dislocamento. In sostanza invece di “scivolare” sopra l’acqua, la sposta ai lati quando avanza. Sono generalmente unità pensate per le lunghe navigazione. Su uno scafo dislocante si può aumentare il peso di carico senza andare a incidere in modo sostanziale sulle performance di navigazione e di stabilità.
Sasga Menorquin 54 FB
In genere le barche dislocanti sono:
i motor yacht classici
i trawler
gli explorer e le navette
sono in general imbarcazioni pensate per le lunghe navigazioni e per resistere a condizioni meteo-marine anche molto avverse. Guarda qui tutti i tipi di barca a motore.
Punti comuni tra barca planante e dislocante
Le differenze sono trasversali su tutto il progetti. In entrambi i casi, però, la progettazione di una carena è piuttosto delicata: è sempre più un compromesso tra prestazioni, tenuta di mare e manovrabilità. Ovviamente sia la tipologia d’uso dell’unità sia le volumetrie abitative interne hanno il loro peso nel definire le linee d’acqua.
Luigi , anche io sono interessato alle barche a vela ma la rivista si chiama BARCHE A MOTORE e sebbene molto elementare in questo articolo, svolge comunque ottimamente la sua funzione
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
4 commenti su “Tipi di barche: planante o dislocante? Ecco la differenza”
Buongiorno gradirei essere aggiornato sui modelli nuovi
Sono interessato soltanto a barche a vela, per cui se possibile gradirei informazioni e aggiornamenti solo in tal senso. Grazie..
Genio.
Luigi , anche io sono interessato alle barche a vela ma la rivista si chiama BARCHE A MOTORE e sebbene molto elementare in questo articolo, svolge comunque ottimamente la sua funzione