Tonno rosso: come riconoscerlo e non prendere multe

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

tonno rosso

Occhio al tonno rosso! Amanti della traina in barca, se siete tornati a navigare è davvero il momento di godersela, ma anche di fare un po’ di attenzione. Perché? Perché se pescate il tonnetto rosso, il pesce nella foto, dovete liberarlo o rischiate multe salate davvero salate. E il problema non è solo la multa!

“Non credevo ai miei occhi quando mi sono visto consegnare in mano una multa da 1.500 euro”, mi ha raccontato un signore che aveva la barca ormeggiata vicino alla mia a Genova e veniva dalla costa vicino a Pesaro. “Ho scoperto mio malgrado che quel pesce da 15 kg che avevo pescato alla traina e che ho mostrato orgogliosamente in banchina nel marina in cui tengo la barca di solito, era un tonno rosso”.

Tonno rosso: ecco quali sono le regole per pescarlo

La pesca al tonno rosso, il cui nome scientifico è Thunnus Thynnus, è ultraregolamentata. Se ne pescate uno quali sono le regole?

  • potete tenerne soltanto un esemplare (uno al giorno)
  • Deve essere lungo almeno 115 cm o pesante 30 kg (tra l’altro, che impresa tirarlo su!),
  • Dovete avere una speciale autorizzazione, di durata triennale, da richiedere all’Ufficio Circondariale Marittimo di riferimento nel porto in cui tenete la barca.

Senza autorizzazione dovrete rilasciarlo immediatamente!

E se il tonnetto rosso risale già morto?

Nella malaugurata ipotesi in cui venisse su già morto (può succedere che il tonno sia colpito da infarto mentre lotta all’amo), fate immediatamente denuncia alla Capitaneria del porto di sbarco.

Tonno rosso: come riconoscerlo

Un tonno rosso cos’ha di diverso da alletterati e tombarelli (la cui pesca è libera)? Il tonno rosso si riconosce perché quando esce dall’acqua mostra delle tipiche strisce verticali dal dorso alla pancia.

tonno rosso
Tonno Rosso

Tombarello

Il tombarello si riconosce grazie alla “tigratura” scura sul dorso, simile a quella degli sgombri.

Il tombarello si riconosce grazie alla “tigratura” scura sul dorso, simile a quella degli sgombri.

Alletterato

 

Il tonnetto alletterato si riconosce per la tigratura sul dorso e per i puntini neri in prossimità della pancia, poco dietro le branchie.

Il tonnetto alletterato si riconosce per la tigratura sul dorso e per i puntini neri in prossimità della pancia, poco dietro le branchie.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.