Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Occhio amanti della traina in barca perché se pescate il tonnetto rosso, il pesce nella foto, dovete liberarlo o rischiate multe salate davvero salate.
“Non credevo ai miei occhi quando mi sono visto consegnare in mano una multa da 1.500 euro”, mi ha raccontato un signore che aveva la barca ormeggiata vicino alla mia a Genova e veniva dalla costa vicino a Pesaro. “Ho scoperto mio malgrado che quel pesce da 15 kg che avevo pescato alla traina e che ho mostrato orgogliosamente in banchina nel marina in cui tengo la barca di solito, era un tonno rosso”.
Andrea, questo il suo nome, non è l’unico a essere stato punito da sanzioni pesantissime in questa estate in cui il nostro Mediterraneo sembra (per fortuna) essere invaso dal Thunnus Thynnus, nome scientifico del tonno rosso, la cui pesca è ultraregolamentata. Se ne pescate uno, occhio perché potete tenerne soltanto un esemplare (uno al giorno) lungo almeno 115 cm o pesante 30 kg (tra l’altro, che impresa tirarlo su!), solo se avete una speciale autorizzazione, di durata triennale, da richiedere all’Ufficio Circondariale Marittimo di riferimento nel porto in cui tenete la barca. Viceversa, dovrete rilasciarlo immediatamente.
Nella malaugurata ipotesi in cui venisse su già morto (può succedere che il tonno sia colpito da infarto mentre lotta all’amo), fate immediatamente denuncia alla Capitaneria del porto di sbarco.
Come si riconosce il tonno rosso
Un tonno rosso cos’ha di diverso dalle altre specie la cui pesca è libera, come alletterati e tombarelli? Il tonno rosso si riconosce perché quando esce dall’acqua mostra delle tipiche strisce verticali dal dorso alla pancia.
Tonno rosso
Il tombarello si riconosce grazie alla “tigratura” scura sul dorso, simile a quella degli sgombri, mentre il tonnetto alletterato è riconoscibile per la tigratura sul dorso e per i puntini neri in prossimità della pancia, poco dietro le branchie.
Tombarello e Tonnetto alletterato
Il tombarello si riconosce grazie alla “tigratura” scura sul dorso, simile a quella degli sgombri.
Il tonnetto alletterato si riconosce per la tigratura sul dorso e per i puntini neri in prossimità della pancia, poco dietro le branchie.
1 commento su “Tonno rosso, se lo peschi devi rilasciarlo: ecco come riconoscerlo”
Carlo
Pesce pescato da chi ne fa un business mostruoso col giappone e con chi puó permettersi di pagarlo una fortuna… ricchi viziati a cui é consentito tutto, Assurdo!!!
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Tonno rosso, se lo peschi devi rilasciarlo: ecco come riconoscerlo”
Pesce pescato da chi ne fa un business mostruoso col giappone e con chi puó permettersi di pagarlo una fortuna… ricchi viziati a cui é consentito tutto, Assurdo!!!