Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’ammiraglia del cantiere laziale Tornado Yachts inizia una nuova vita, o meglio due, con la nascita del Tornado 50s T-Top e il Tornado 50s Hard Top.
Questa duplice versione della barca è nata per venire incontro alle richieste del mercato che vede preferite le barche chiuse rispetto agli open, così da avere imbarcazioni che possono essere godute in tutte le stagioni, anche quelle più fredde, senza dimenticare i mercati esteri dove il clima è più rigido.
Barche a motore: Tornado 50s T-Top e il Tornado 50s Hard Top.
Partendo dalle esigenze di cui parlavamo qui sopra la prima versione offre un T-Top poco invasivo che non snatura la filosofia del cantiere che punta su un design “flush deck” dello yacht, evoluzione delle prime realizzazioni del cantiere.
La seconda versione presenta un Hard Top più protettivo, le cui linee s’ispirano ai classici parabrezza a diamante dei Tornado. In questa modalità aumentano ulteriormente le possibilità di fruibilità anche alle stagioni più fredde e ai climi più avversi.
Sotto la linea di galleggiamento, l’opera viva rimane quella di nuova generazione che Tornado Yachts ha progettato insieme all’ufficio tecnico di Volvo Penta, ottimizzata per i due Volvo Penta D8-IPS 800 da 600 HP che equipaggiano lo yacht e che garantiscono consumi ridotti a fronte di una velocità massima di 40 nodi.
La rinascita del Tornado 50s
La barca ammiraglia del cantiere laziale è stata rinnovata con la collaborazione tra il cantiere Tornado Yachts e lo studio Dynaship Yacht Design da cui sono nate le due nuove versioni del Tornado 50s: il Tornado 50s T-Top e il Tornado 50s Hard Top.Tornado Yachts e Dynaship Yacht Design hanno unito le proprie forze per dar vita a due nuovi progetti che riguardano altrettante versioni del Tornado 50s, ammiraglia del cantiere laziale presentata in una rinnovata veste in occasione dello scorso Salone Nautico Internazionale di Genova.
Dynaship Yacht Design ha sviluppato i due nuovi progetti insieme alla MB Marine dell’ingegnere Pierluigi Mimmocchi che si occupa dell’ingegnerizzazione e dell’architettura navale di tutti i Tornado di nuova generazione.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.