Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da sinistra, Michele Ansaloni, Mario Ivan Zignego (tra i giurati del premio Myda) e Massimo Franchini.
Massimo Franchini torna a produrre yacht a motore di serie. Dopo quasi otto anni di stasi, in cui la sua Franchini Yachts ha dovuto arrestare l’attività di costruzione di motorasiler e di yacht a motore, l’architetto romagnolo da consulente ha deciso di ritornare a essere costruente. La notizia gliel’abbiamo “estorta” durante il Seatec di Marina di Carrara, dove Massimo Franchini era presente in qualità di presidente della giuria del Myda (Millennium Yacht Design Award) il concorso che ha premiato i giovani progettisti e i professionisti del design nautico e navale.
«Sarà una linea di barche a motore dai 40′ ai 70′. Il primo progetto, sarà presentato al prossimo Versilia Yachting Rendez-vous dal 10 al 13 maggio a Viareggio. Io mi occupo del concept generale e Michele (Ansaloni, ndr), con cui collaboro ormai da molto tempo, segue l’architettura navale». E sarà, ci ha anticipato l’architetto, il modello medio della gamma, quindi presumibilmente un 55′.
Il ritorno in azione dell’architetto-costruttore è stato agevolato dall’arrivo di un finanziatore non meglio identificato se non per il campo professionale di riferimento: è un nome legato al mondo della produzione di energia eolica.
Ma cosa avranno di particolare le nuove barche a motore di Franchini? «Ecco io vorrei che non avessero proprio nulla di particolare, che fossero uguali a tutte le altre: sali in barca per fare un giro e ti accorgi che non funziona nulla. Barche normali, insomma… (ride). Scherzi a parte, più che nell’aspetto vorrei che la particolarità si evidenziasse nell’uso. Barche funzionali, pratiche ed economiche nella gestione compatibilmente con le dimensioni». Sarà insomma una barca rivoluzionaria? «I diportisti, gli armatori non sono rivoluzionari. A parte qualche raro caso sono molto più tranquilli quando si confrontano con qualcosa che conoscono bene. Apprezzano molto di più le cose che erano già in barca quando ci andava il nonno di quelle che potremmo metterci oggi. I nuovi Franchini saranno barche attuali, allo stato dell’arte, ma di sicuro eviteremo di realizzare una barca troppo… avanti, vale a dire una barca troppo innovativa e rivoluzionaria per il mercato. Quella è un’attività destinata a chi non deve necessariamente guadagnare dalla sua iniziativa: se le barche le vuoi vendere devi produrre ciò che la gente poi compra». Bocca cucita su tipologia, estetica e qualsiasi altra cosa possa tradire informazioni.
Dobbiamo quindi dimenticarci i Franchini Yachts a vela, i mitici motorsailer che per anni hanno rappresentato la qualità costruttiva capace di affascinare sia velisti sia motoristi? «Noi siamo sempre disponibili a realizzare una delle nostri motorsailer nel momento in cui qualcuno ce lo ordina, ma se parliamo di prodotti nuovi allora siamo totalmente concentrati nella nuova linea di motoryacht».
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.