Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il tempo della mobilità elettrica sull’acqua per l’Italia sembra essere arrivato. Il marchio Torqeedo, tra i più grandi produttori di motori elettrici al mondo, ha deciso di puntare sulla nautica italiana strutturato una rete di vendita diretta sul territorio (leggi qui la news). Ci siamo fatti raccontare da Gennaro Giliberti, sales manager e key account Torqeedo per l’Italia, com’è la situazione, quali sono i punti critici e come si possono superare.
La nostra penisola è pronta per ad accogliere l’elettrico sull’acqua?
Soprattutto per i laghi stiamo ricevendo moltissime richieste, per esempio per fuoribordo con potenza intorno ai 20 cavalli. Va detto che per ora quella che va per la maggiore è l’applicazione commerciale, come per esempio le taxi boat. Il motivo è presto detto: l’uso intensivo consente di ammortizzare in 3-4 anni il prezzo, risparmiando sul carburante. Questo non toglie che siano molti i diportisti che usano già i nostri motori, soprattuto per chi vuole navigare in Aree Marine Protette o sui laghi.
E rispetto all’Europa, a che punto siamo?
Città come Parigi o Amburgo, per non parlare di Amsterdam, hanno già puntato sul piccolo trasporto sull’acqua in elettrico. Qui in Italia potremmo essere a buon punto, ma capita che manchino i posti dove caricarle. C’è la volontà, ma bisogna lavorare ancora dal punto di vista delle infrastrutture. Siamo di fronte a una vera rivoluzione, che però va gestita. Di certo il mercato è maturo per accogliere questo tipo di prodotti, anche perché portano con sé vantaggi importanti guardando al futuro.
In merito alle critiche all’autonomia delle barche con questo tipo di propulsione?
Quello che bisogna cambiare è l’approccio. Per fare le miglia che fa un piccolo motoscafo durante un’uscita giornaliera, le batterie di un motore elettrico sono più che sufficienti. Certo, non sono motori pensati per prestazioni estreme, ma anzi per una navigazione più lenta e tranquilla. Già a livello progettuale c’è la necessità di imbarcazioni studiate ad hoc per questo tipo di propulsione. Per una barca planante veloce per ora il motore elettrico non è la soluzione ideale. Su una barca di dimensioni più grande, dislocante, è sicuramente più facile, sia in termini di spazio, sia di peso. Se non si punta sulla velocità, ma su una navigazione più lenta anche le piccole dayboat e i tender offrono molte opportunità di sviluppo. È una questione di approccio e di consapevolezza del tipo di navigazione che si andrà a fare.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.