I fuoribordo elettrici Torqeedo arrivano nei concessionari Yamaha

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La nuova Travel Family di Torqeedo
Il Travel XP, uno dei modelli della Travel Family di Torqeedo disponibile attraverso la rete Yamaha in Europa

Dopo l’acquisizione da parte di Yamaha avvenuta nel corso del 2024, i fuoribordo elettrici di Torqeedo sono ora distribuiti attraverso alcuni concessionari europei della casa giapponese. Per ora sono otto i paesi in Europa dove Yamaha Motor ha annunciato questa novità, rendendo più semplice la distribuzione di alcuni dei motori elettrici tedeschi contraddistinti dall’inconfondibile colore arancione.

Quali sono i motori Torqeedo distribuiti da Yamaha in Europa

Con l’acquisizione di Torqeedo, azienda fondata in Germania nel 2005 e capace di vendere più di 250mila motori elettrici nel corso degli anni, Yamaha dimostra di voler puntare su diverse strade alternative al combustibile fossile per la propulsione del futuro. Oltre al progetto interno Harmo – recentemente aggiornato, che riguarda lo sviluppo di un motore elettrico – la casa giapponese ha presentato appena un anno fa al Miami International Boat Show il primo prototipo di fuoribordo a idrogeno.

La gamma che Torqeedo che è disponibile attraverso la rete di distribuzione Yamaha comprende i modelli Travel Ultralight (1-3 CV di potenza equivalente), Travel Family (2-5 CV equivalenti), ideali per i tender e le imbarcazioni più piccole fino a due tonnellate, e i più potenti Cruise (6-25 CV equivalenti) pensati per imbarcazioni più grandi fino a 12 tonnellate.

Per ora Yamaha ha annunciato che la distribuzione di questi fuoribordo Torqeedo è attiva in otto paese europei. A partire da gennaio 2025 vedremo i motori elettrici tedeschi disponibili nei concessionari Yamaha di Regno Unito, Irlanda, Svizzera, Croazia, Slovenia, Italia, Spagna e Portogallo.

Restiamo in attesa di capire quali saranno gli sviluppi per il 2025 dell’incentivo per sostituire i motori endotermici con quelli elettrici annunciato nel 2024 dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, un’occasione per chi vuole passare all’elettrico.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

McLaren Performance M300

McLaren Performance M300, il fuoribordo che non ti aspetti

McLaren Engineering, divisione di Linamar, annuncia una partnership con Honda Marine per la costruzione di una sua linea di motori fuoribordo. Se Honda, il più grande produttore al mondo di motori, non ha bisogno di presentazioni, McLaren Engineering è un’azienda