Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo uno stand-by di 15 anni, si trasforma in gara dedicata alle sole imbarcazioni elettriche il trofeo di motonautica più antico del mondo: stiamo parlando del British International Harmsworth Trophy.
Istituito nel 1903 da Sir Alfred Harmsworth, proprietario del Daily Mail, il trofeo voleva essere un monito allo sviluppo di scafi da corsa sempre più veloci. Il trofeo è nato e rimasto in Inghilterra fino agli anni ’30, quando poi cambiò sponda dell’Oceano e migrò negli USA. A Detroit, si raggiunse l’apice di pubblico e di fama di questa gara: più di un milione di spettatori, infatti, si assiepò sulle rive del Detroit a guardare i bolidi sfrecciare sul fiume nel 1930. Spesso definito la “Coppa America” della motonautica, l’Harmsworth Trophy è stato vinto da famosi campioni del calibro di Thomas Sopwith, Garfield Wood, Stefano Casiraghi e Fabio Buzzi.
La prima barca ad aggiudicarsi il trofeo nel 1903
Da quel 1903 è passata molta acqua e anche il trofeo più antico del mondo si rinnova. Dal 2025, infatti, la gara sarà solo appannaggio di imbarcazioni a propulsione elettrica. Il percorso dovrà essere completato utilizzando lo stesso set di batterie e senza alcuna altra forma di propulsione, carburante o intervento esterno. Il Percorso Challenge avrà un tempo limite minimo e dovrà essere percorso in una sola giornata. Se necessario, lo sfidante potrà ricaricarsi presso la struttura di ricarica rapida di Cowes per un massimo di 4 ore.
Red FPT, la barca con cui Fabio Buzzi vinse nel 2010
A proposito di Buzzi
Nel prossimo numero di Barche a Motore cartaceo ci sarà un intero servizio, integralmente dedicato a Fabio Buzzi, recordman, ingegnere e vero genio rivoluzionario della motonautica. Non perdertelo, abbonati ora!
L’imbarcazione può essere progettata per uso ricreativo, commerciale o militare, ma dovrà avere almeno due posti per l’equipaggio, un timone e deve prevedere almeno due persone a bordo durante tutta la sfida. Le USV (Imbarcazioni Senza Equipaggio) non sono ammesse alla competizione. I nomi del pilota e del copilota vincitori saranno iscritti sul Trofeo e verranno presentati al Royal Motor Yacht Club di Poole al termine della Challenge Series 2025.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.