Tuccoli VM 210 è il fisherman italiano di 6.80 metri “entry-level”

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Tuccoli T210 VM
Tuccoli T210 VM

Il nuovo Tuccoli T210 VM è un fisherman di 6.80 metri che nasce dall’ammiraglia dei fisherman “vietati ai minori” di casa Tuccoli, il Tuccoli T250 VM (leggi qui l’articolo). In dimensioni tutto sommato compatte è concepito al 100% per la pesca.

Tuccoli T250 VM, la nuova barca da pesca Tuccoli

Il cantiere toscano ha realizzato una barca da pesca per tutte le tasche. Vediamo tra poco il prezzo. Ora concentriamoci sulla struttura. La panca centrale ha al suo interno uno spazio per la cassetta dell’attrezzatura sportiva.

In coperta, su nemmeno sette metri, sono disposti nove gavoni. A poppa, è prevista una vasca del vivo la cui chiusura rappresenta un comodo piano di lavoro. A poppa ci sarà la doccetta, ma è possibile aggiungerne una opzionale. Su richiesta sono disponibili anche i trincarini imbottiti.

Tuccoli T210 VM
Tuccoli T210 VM

Grazie al lavoro svolto con Marco Volpi, campione di pesca che collabora da molto tempo con il cantiere, è stato concepito un layout che permette all’armatore e a chi naviga di concentrarsi unicamente sulla pesca. Nonostante le dimensioni ridotte il nuovo Tuccoli T210 VM è perfetto per affrontare il Mediterraneo in tutte le condizioni. Il prezzo base nella versione Hard Top è di 37.000 € e non comprende IVA e motore. Un fuoribordo Suzuki da 175 cavalli, DF175AP, parte da 19.500 euro, IVA inclusa.

Tuccoli T210 VM: dimensioni, motorizzazioni

Il nuovo arrivato in casa Tuccoli ha una lunghezza complessiva di 6,80 metri e una larghezza di 2,55 metri. Il tutto contenuto in un peso di 1800 kg. Nonostante le dimensioni ridotte la superficie calpestabile è di 13,5 metri quadrati, adatto non solo alla pesca, ma anche ad un pomeriggio di relax in rada.

Il Tuccoli T210 VM ha motori fuoribordo da 140 hp fino a 250 hp. Nella versione più estrema, il T210VM ha una velocità di crociera compresa tra i 25 e i 27 nodi, mentre la massima è intorno ai 43 nodi. In conformità alle sue dimensioni e alla velocità di punta, l’angolo di deadrise è stato fissato a 20 gradi.

Lo scafo è realizzato in laminato pieno, con spessori variabili che vanno da 8 mm sul fianco a 15 mm sulla chiglia. Il tutto è stato rinforzato con un ragno strutturale parzialmente controstampato. La costruzione del natante è in vinilestere e poliestere stratificata a mano. Mentre la coperta è stata progettata “a sandwich”. L’anima è in PVC da 15 mm e con una densità di 60 kg per metro cubo. Gli spessori sono variabili e sono compresi tra 20 e 25 mm.

I primi due modelli, varati e testati a Livorno dalla stampa specializzata, sono stati motorizzati con due propulsori di diversa potenza:

  • Suzuki DF175AP drive-by-wire con comandi elettronici, un’unità termica 4 tempi con 4 cilindri in linea da 2.867 cc. Questo modello ha un rapporto di compressione elevato, di 10,2:1, con ottimi valori di coppia ai bassi e medi regimi.
  • Suzuki DF250, con comandi meccanici è un fuoribordo 6 cilindri a V da 55°, con una cilindrata totale di 3.614 cc, doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro.

La parola al progettista del Tuccoli T210 VM

“Tali valori soddisfano i requisiti strutturali imposti dal calcolo ISO standard, parte fondamentale della presentazione del fascicolo tecnico per le certificazioni emesse dagli enti certificatori” spiega il progettista Oris Martino D’Ubaldo. “È importante sapere che su questa dimensione, tra sei e otto metri di lunghezza, i requisiti strutturali imposti dal calcolo ISO sono largamente sovradimensionati. Per cui, rispettando tali requisiti il rapporto di sicurezza è maggiore che rispettando altri criteri di calcolo, comunque validi ai fini della certificazione, ma che abbassano il rapporto di sicurezza: un rapporto che individua il margine di sicurezza rispetto ai valori minimi previsti dal calcolo diretto.”

Tuccoli T210 VM
Tuccoli T210 VM

Prezzo del Tuccoli T210 VM

Quanto costa diventare armatori del nuovo Tuccoli T210 VM? Il prezzo base nella versione Hard Top è di 37.000 €  con iva e motori esclusi. Clicca qui per contattare il cantiere

Tuccoli T210VM scheda tecnica

  • LOA: 6.80 m
  • B.max: 2.55 m
  • Draft: 0.40 m
  • Weight 1.800 Kg
  • Water: 40 l
  • Fuel: 250 L
  • Engine: 250 Cv
  • Category CE: C
  • People: 5
  • www.tuccolifishingboats.com

SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE

Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!

NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI! 

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Tuccoli VM 210 è il fisherman italiano di 6.80 metri “entry-level””

  1. Scusate ma 37.000 euro per una “barca”di 6.8 mt senza motore(20.000euro) e iva esclusa(44.500 euro circa iva inclusa barca) sono veramente tanti soldini. Con la crisi che c’è, a questo prezzo non credo che se ne vendano molte. Non mi sembra la barca per “tutte le tasche” come avete affermato, sembra più una barca per un’elite(per ricchi signori): faccio il medico e vi assicuro che non mi posso permettere queste cifre, a parte che con questi soldi ci si può comprare una barca molto piu grande e con cabina. Mi spiegate quale pescatore ha 64.000 euro circa da buttare per andare a pescare(44.500+20.000 motore)??? Forse Marco Volpi, ma non credo!! Ovviamente 64.500 euro è la spesa base, aggiungiamo qualche optional(strumentistica, trasporto, varo, ect..) e si arriva praticamente 70.000 euro circa…per andare a pescare ogni tanto!! Considerando pure che pesce a mare ce nè sempre meno(sono più i lisci che le catture), il gioco non vale la candela!! Perchè non fate davvero una barca da pesca decente per la tasca di tutti?? Ne vendereste molte di più e il guadagno sarebbe nettamente superiore se allargate la cerchia degli acquirenti. A mare, per la pesca dilettantistica-sportiva, servono barche leggere e agili, non pesantoni di 1800kg a secco…piu la barca pesa e più alti sono i consumi(circa 2 euro a litro il costo del carburante oggi) e quindi servono motori performanti di alta cilindrata con consumi da capogiro, ma quanto deve costare una battuta di pesca??? Scusate il mio sfogo, ma la nautica ormai è diventata troppo costosa e le persone si stanno allontando. Saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma