Ufficiale del diporto di 2° classe: cambia il programma. Ecco le novità

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Jeanneau Merry Fisher 605
Jeanneau Merry Fisher 605 – Foto d’archivio

“Ufficiale del diporto di 2° classe”, si cambia ancora il programma e la modalità. Un nuovo decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (qui potete scaricare la circolare ufficiale) va a modificare quello del 20 maggio 2024.

Il nuovo provvedimento lima alcune incongruenze e apre nuovi spazi per le scuole nautiche. Inoltre viene tenuto conto delle criticità circa i certificati di addestramento e vengono accettati alcuni requisiti ottenuti all’estero. Inoltre vengono sollecitate le Capitanerie di Porto a valutare la richiesta di mercato nell’emanare i bandi d’esame.

Obbligo di 5 ore nelle scuole nautiche

Ci sono, però, anche alcune complicazioni: l’esame è reso più complesso introducendo una prova di carteggio nautico e obbligando i candidati a frequentare un corso di navigazione di 5 ore in una scuola nautica, con rilascio di relativo attestato da presentare in Capitaneria. Una prassi analoga a quella che ha visto diventare obbligatorie queste cinque ore anche per prendere la patente nautica.

L’ultimo aggiornamento, inoltre, impatta anche su alcune sessione di esame già convocate, nella speranza che sia l’ultimo ostacolo burocratica per un titolo atteso da oltre vent’anni.

Le ultimissime variazioni

A seguire le principali variazioni per l’esame di “Ufficiale del diporto di 2° classe” previste nel nuovo decreto:

Introduzione di una prova di carteggio

oltre a quelle di teoria (colloquio) e pratica già previste. La prova è costituita da quattro quesiti scelti da una database specifico e si supera fornendo almeno tre risposte esatte in un’ora di tempo. Bisogna presentarsi all’esame muniti di carte nautiche 5/D e 42/D pubblicate dall’Istituto Idrografico della Marina. Dalla prova è esonerato chi ha la patente nautica A con abilitazione senza limiti.

La prova pratica

La prova pratica deve essere svolta in acque marittime su una unità da diporto di minimo di 15 metri di lunghezza a motore, a vela con motore di almeno 30 kW o su un’unità da traffico con le stesse caratteristiche. Non sono ammessi multiscafi o unità da pesca. L’abilitazione alla “specializzazione vela” può essere effettuata contestualmente alla prova pratica dell’esame.

5 ore di corso in scuola nautica

Obbligo di effettuare un corso di almeno 5 ore (certificate) di navigazione con una scuola nautica. Il corso è definito di “familiarizzazione” con le capacità richieste per la prova pratica.


Corsi di Teoria

Possibilità per le scuole nautiche di effettuare i corsi di teoria dietro presentazione di richiesta specifica agli organi competenti.


In caso di bocciatura

Se il candidato supera almeno una delle 3 prove d’esame previste può ripetere quelle non superate una sola volta entro 12 mesi e presso l’Ufficio marittimo desiderato.


Cadenza degli esami

Confermata la cadenza “almeno semestrale” delle prove d’esame indette dalle capitanerie di porto (compreso l’ufficio circondariale marittimo di Porto Santo Stefano), i bandi vanno pubblicati online. Il calendario degli esami deve tenere conto anche “dell’esigenza occupazionale degli aspiranti di conseguire il titolo professionale in tempo utile per la stagione balneare”.


Certificati di addestramento

possibilità di essere ammessi agli esami “con riserva” anche senza presentare il certificato di addestramento sanitario “First Aid”, che va comunque consegnato prima del rilascio del titolo. I laureati in medicina, infermieristica (triennale) o scienze infermieristiche (magistrale) acquisiscono il First Aid senza effettuare corso ed esami. Inoltre, si prevede che un certificato di addestramento superiore “assorba” quello inferiore, il certificato di operatore radio Short Range (SRC) non necessita di endorsement (convalida) e sono considerati validi i certificati LRC, GOC e ROC conseguiti all’estero se provvisti di endorsement


Esenzione della prova teorica

Diventano più favorevoli i criteri per l’esonero dalla prova teorica per chi ha la patente nautica A “senza limite di distanza dalla costa” da almeno 10 anni:

viene infatti abolito il limite dei 36 mesi (che in precedenza decorreva dalla data di pubblicazione del decreto) per usufruire dell’esenzione, che ora può quindi essere sempre applicata;

viene cancellato il requisito di avere almeno 50 anni d’età;

si riduce da 10 anni a 36 mesi la necessità di aver aver stipulato (prima dell’entrata  in vigore del decreto) con imprese di noleggio di unità da diporto o con unità da diporto ad uso privato uno o più contratti di lavoro con oggetto il comando dell’unità da diporto;


Titolo senza l’esame

Titolo senza esame: si allarga la platea delle persone che possono ottenere il titolo professionale senza sostenere l’esame, che ora comprende anche il personale della gente di mare in possesso dei certificati STCW (la convenzione internazionale sugli standard di addestramento), anche se rilasciati da un Paese estero con endorsement della competente autorità consolare della Repubblica italiana e in corso di validità, se residenti o domiciliati in Italia. Infine, i titolari di patente nautica B per nave da diporto possono fare subito richiesta del titolo (prima bisognava avere l’abilitazione da almeno 3 anni).

Fabrizio Coccia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Il Nor-Tech 420 Monte Carlo è una barca maledettamente bella

Un uomo riservato, che preferisce rimanere sconosciuto, è il fortunato proprietario del primo esemplare del Nor-Tech Hi-Performance Boats 420 Monte Carlo con coperta chiusa e motori fuoribordo. L’anonimo di questo sublime 42 piedi, però, ha condiviso un aneddoto che rappresenta

Stingblade

Punture di medusa: con questo oggetto il male passa subito

Hai il terrore delle meduse, o meglio, del fastidio che danno le punture? C’è poi la componente estetica sui vistosi segni che alcune possono lasciare sulla pelle, anche per diverso tempo. Bene, da quest’estate puoi navigare decisamente più sereno. Come?