Un gommone supersonico da crociera: il nuovo Technohull va a 103 nodi!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Tempo di test in casa Technohull, il cantiere greco specializzato nella produzione di rib da crociera di lusso ad alte prestazioni. Dopo il fratello maggiore da 78 nodi, arriva il nuovo 38 Grand Sport sembra essere pronto per correre: nei test pre-produzione ha raggiunto i 103 nodi di velocità, non male per un rib di 11,09 metri!

Il gommone supersonico da crociera

L’arrivo del Technohull 38 Grand Sport è previsto per la fine dell’estate, ma dopo questi test preliminari è già diventato la barca più veloce di sempre nella storia del cantiere. Questo rib non è però un racer puro, anzi. Il 38 Grand Sport è in grado di raggiungere prestazioni di questo tipo in stabilità e comfort, grazie all’innovativo design dello scafo Dynastream.

Nella motorizzazione c’è grande margine di scelta per l’armatore:

  • Una doppia motorizzazione Mercury Verado da 300, 350, 400 o 450 cavalli
  • Una tripla motorizzazione da 450 cavalli nella versione super sport

La combinazione tra un baglio relativamente stretto di 3,1 m e di una prua da grandi prestazioni permettono a questa barca di raggiungere in perfetta sicurezza velocità che, qualche anno fa, sarebbero state impensabili per una barca da diporto.

Per il relax, quando non si naviga

Come dicevamo non è solo una barca veloce, ma anche comoda: il layout prevede una coppia di prendisole gemelli a poppa ed uno più grande a prua. La console di comando aerodinamica e a basso profilo danno a questa barca un look da sportiva. I sedili brevettati ammortizzante del cantiere permettono di stare comodi in tutte le velocità. Oltre al ponte in teak massello di alta qualità, c’è anche una toilette elettrica, una doccia esterna e la possibilità di cabina a prua.

Si può scegliere poi tra la console aperta o l’hardtop per una migliore resistenza alle intemperie. In alternativa si può sempre ricorrere al tendalino in carboni. L’illuminazione di cortesia è a LED e una scaletta per scendere in acqua che si apre e si regola con la semplice pressione di un pulsante.

Cos’é lo scafo Dynastream

Technohull ha brevettato lo scafo Dynastream, che ha richiesto cinque anni di sviluppo, a cui si è dedicato un team interno di architetti navali. Grazie a sofisticati software e algoritmi il profilo idrodinamico è stato ottimizzato con una profondo angolo a V ed una stellatura marcata. Il risultato è una barca sicura e morbida in manovra, ma in grado dare scariche d’adrenalina notevoli all’armatore, neofita o esperto che sia.

Questo scafo a V profonda permette di raggiungere velocità più elevate mantenendo stabilità e consumi bassi. Un rigoroso processo di simulazione CFD, test su scala e su serbatoio di dimensioni reali, oltre all’esperienza dello studio Davidson Laboratory del New Jersey ha portato ad avere un’imbarcazione che plana a basse velocità e raggiunge la sua velocità massima più facilemente.

La forma conferisce al 38 Grand Sport capacità “offshore”, deviando gli spruzzi anche con onde da mare grosso e condizioni difficili. Facilità d’uso e sicurezza a qualsiasi velocità!

Caratteristiche tecniche: Grand Sport 38

  • LOA: 11.60m
  • Baglio: 3.10m
  • Dislocamento: 3.400 kg
  • Carburante: 600lt
  • Acqua: 150lt
  • Max motori: 3x450hp fuoribordo

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene:

MF 1295 ext

TEST – Merry Fisher 1295 Coupé, il cruiser tuttofare (12 m)

Abbiamo provato la versione Coupé del Merry Fisher 1295, ammiraglia dell’omonima gamma di Jeanneau. Un’imbarcazione che, a dispetto del nome, è decisamente più un cruiser tuttofare che una barca da pesca. Una vera e propria casa sull’acqua per la piccola

Jotun, le pitture e i rivestimenti top per la barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Il colorificio